Descrizione | |
A cura di P. Filippo Lovison In questo nuovo numero di “Chiesa e Storia” vengono pubblicati gli Atti del XVII suo Convegno di Studio (Roma, 2015) dal titolo: “Vita regularis sine regula in Italia tra istituzioni ecclesiastiche e società civile. Verso un primo censimento”. Dall’approfondimento critico delle conoscenze oggi a disposizione sulla Vita regularis sine regula in Italia dal Tardo Antico alle soglie del Novecento, nei suoi molteplici aspetti socio-politici, se ha preso forza l’ormai evidente inderogabilità di censire il fenomeno dei semireligiosi e delle semireligiose – le cui istituzioni italiane ammontano a diverse centinaia – non si può che essere soddisfatti dei contributi qui di seguito pubblicati, benché necessariamente ancora a “macchia di leopardo” circa la Penisola italiana; sulla scia di vecchie e sempre nuove quaestiones, questi ultimi avranno poi certamente bisogno di ulteriori approfondimenti e riscontri visto che, soprattutto nei manuali di Storia della Chiesa, la presenza dei “semireligiosi” negli ultimi due secoli appare totalmente ignorata. Sommario - F. LOVISON, Editoriale - G. BARONE, Forme di vita religiosa non istituzionalizzate tra VI e XIII secolo - A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, I movimenti penitenziali alla fine del Medioevo come problema storiografico - A. L IROSI, Case sante e semireligiose in Italia tra XVI e XVIII secolo - G. LOPARCO, Semireligiosi in Italia nel XIX e XX secolo. Rassegna di studi e storie - G. BOCCADAMO,Monache di conservatorio, bizzoche e romiti a Napoli fra XVII e XIX secolo - P. FONTANA, La vita religiosa « sine regula » nella Repubblica di Genova dall’Antico Regime all’Ottocento - F. TERRACCIA, Gruppi di donne tra casa e monastero nella Lombardia d’antico regime - V. POLONIO FELLONI, Esperienze religiose sine regula della Liguria medievale - G. ARANCI,Oblate e terziarie a Firenze dal Cinquecento all’Ottocento - G. Z ITO, Regolari senza regola in Sicilia e a Catania in età moderna e contemporanea: fra tradizione eremitica e nuove istituzioni - I. REBOULAZ, Tentazioni gallicane e tutela sabauda - S. S ODI, Esperienze anacoretiche nella Tuscia tirrenica tra Tardo Antico e Alto Medioevo - M.L. CECCARELLI LEMUT, Esperienze eremitiche nella Tuscia tirrenica medievale (secoli XI-XIII) - J. BRYSKE, «Edificare li prossimi facendo in habito secolare»: il caso delle Oblate del Bambino Gesù - E. ATZORI, Tolle, lege. Il libro come oggetto d’uso quotidiano nella congregaz ione delle Suore Oblate del Bambino Gesù di Roma tra XVII e XIX secolo - G. ROCCA, Conclusione - A. DARGENIO, La Chiesa di Minervino nelle relazioni ad limina dei Vescovi del Seicento - A.G. DIBISCEGLIA, Giuseppe Dossetti (1913-1996), “sentinella” della democrazia | |
Scheda creata Domenica 16 dicembre 2018 | |
Guarda anche I libri dell'editore Tau editrice Gli scaffali di Storia I libri di Storia della Chiesa | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |