Descrizione | |
La revisione legale Autori Riccardo Bauer Editore Maggioli Editore Collana Professionisti & Imprese ARGOMENTI TRATTATI Come si diventa Revisori Aspetti operativi: dall’incarico alla pianificazione Analisi del sistema di controllo interno Valutazione dei rischi e asserzioni di bilancio Elementi probativi e procedure tipiche Revisione delle frodi, fatti illeciti Criticità per mancanza di continuità aziendale Relazioni finali del Revisore con esempi Gli incarichi di revisione di tipo speciale - Controlli di qualità -Responsabilità e sanzioni Aggiornato con: › Principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale (Determina MEF novembre 2018) › Principi di revisione sulla relazione di revisione al bilancio d’esercizio › Cybercrime e cybersecurity Il volume fa il punto sulla situazione dei revisori e dei sindaci/revisori che si trovano ad operare in situazioni complesse come le attuali in un contesto in continua evoluzione. I Principi di revisione ISA Italia costituiscono parte integrante del testo così come le recenti modifiche del Ministero delle Finanze e della CONSOB e che hanno effetto sulle revisioni dei bilanci 2018 e sulle relazioni del revisore, ormai modificatesi in modo significativo rispetto al passato: per questo motivo, in tale contesto, i capitoli 16 e 17 sono stati totalmente modificati rispetto alla precedente edizione. La disamina sulla verifica delle frodi e fatti illeciti di cui al capitolo 15 include i nuovi aspetti sulle revisioni in ambito di cybercrime. È stata inoltre sviluppata la parte relativa ai numerosi incarichi di tipo speciale, che il revisore può svolgere attualmente. L’Autore esamina le modalità di accesso alla figura professionale del revisore legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell’incarico alla redazione della relazione. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. L’Autore analizza, tra l’altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio in generale e della verifica delle parti correlate. Dopo un esame degli elementi probativi, la trattazione si sofferma sull’importanza della significatività e della rilevanza degli errori in bilancio e dei loro effetti sulle diverse tipologie di giudizi o. Importanti, nella loro rilevanza pratica, sono anche le relazioni da gestire con gli organi societari, i revisori interni e il Collegio sindacale, con cui il revisore si interfaccia in modo sempre più impegnativo. | |
L’AUTORE | |
RICCARDO BAUER Docente di Revisione Aziendale e controllo dei conti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dottore commercialista con esperienza ultratrentennale in revisione, ha operato per circa 30 anni in una società di revisione multinazionale. È Presidente del Collegio sindacale di importanti società quotate e dal 2018 è socio fondatore dello Studio OMNIA a Milano. Da diversi anni è autore di numerose pubblicazioni in tema di controllo, di revisione e di bilancio. |
|
Scheda creata Mercoledi' 6 marzo 2019 | |
La collana Professionisti & imprese | |
Professionisto & imprese |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Contabilità e bilancio |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |