Descrizione | |
Giambattista Cairo Il Santo traditore Vita e opere di Flavio Giuseppe Collana: P5 Sguardi sezione: Storia Il saggio ripercorre, alla luce degli studi più recenti, la vita e le opere dello storico Flavio Giuseppe, mettendo a fuoco un tema che ha a lungo appassionato gli studiosi: fu un traditore della sua patria o un eroe? Diversi fattori hanno influenzato la risposta a questa domanda, non ultimo l’uso che in chiave anti-giudaica fecero della sua opera i primi cristiani. Una lettura equilibrata dei suoi scritti consente di giungere a una soluzione per certi versi paradossale: la sua condotta, non sempre trasparente nelle prime fasi della guerra giudaico-romana, rende fondata l’accusa di tradimento verso i suoi connazionali, tuttavia il suo odio contro i ribelli, una volta passato nel campo romano, rivela un amore profondo e incompreso per il suo popolo. Sommario Una premessa. I. Alcune cose da sapere. II. Le opere. 1. La versione aramaica della Guerra Giudaica. 2. La ve rsione greca della Guerra Giudaica. 3. Le Antichità Giudaiche. 4. La Vita. 5. Il Contro Apione. III. La vita. Conclusione. APPENDICI. 1. La distruzione del Tempio. 2. Il Testimonium Flavianum. Note. Bibliografia. Indice dei nomi. | |
Scheda creata Venerdi' 5 aprile 2019 | |
La collana Sguardi | |
Sguardi, una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Storia I libri di Biografie Autobiografie diari |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |