Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
BARONE VINCENZO
La formula più famosa E=mc2
BARONE VINCENZO, La formula più famosa E=mc2
Autore:
BARONE VINCENZO
Titolo:
La formula più famosa E=mc2
Descrizione:
Editore:
Il Mulino
Data di edizione:
maggio 2019
Pagine:
117
Dimensioni cm.:
11x17,5
ISBN13:
9788815283672
Codice:
315644
Collana:
Formule per leggere il mondo 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
12.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 11.40 *
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2019
0 - 24 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

BARONE VINCENZO, La formula più famosa E=mc2, Il Mulino in campedel.it
Descrizione

VINCENZO BARONE
E=mc2
La formula più famosa
Collana: Formule per leggere il mondo

Semplicità, eleganza, una potenza esplicativa capace di sovvertire le conoscenze e di aprire innumerevoli orizzonti alla ricerca scientifica. Non solo. La stringatissima formula ricavata nel 1905 da Einstein campeggia nel luglio del 1946 sulla copertina della rivista «Time», impressa come un simbolo apocalittico sul disegno di un fungo atomico. Perché un’equazione apparentemente così elementare ha rivoluzionato la fisica, finendo per diventare una presenza costante nell’immaginario comune e un’icona della modernità?
Perché spiega la nostra origine: E=mc2 è ciò di cui siamo fatti.
Indice
I. Una fama indesiderata
II. La rivoluzione in una formula
III. Generare energia, fabbricare massa
IV. Icona della modernità
V. Ciò di cui siamo fatti
Einstein e la sua formula



L'autore
Vincenzo Barone insegna Fisica teorica all’Università del Piemonte Orientale e svolge attività di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Collabora con «Il Sole 24 Ore». Tra i suoi libri: «L’ordine del mondo» (Bollati Boringhieri, 2013), «Albert Einstein. Il costruttore di universi» (Laterza, 20 16), «L’infinita curiosità» (con P. Bianucci, Dedalo, 2017) e, per il Mulino, «La matematica della natura» (con G. Giorello, 2016).
Scheda creata Martedi' 7 maggio 2019
La collana Formule per leggere il mondo

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it