Descrizione | |
Cibalbero Michelangelo Di Venere Libreria Editrice Fiorentina Collana: Quaderni d'Ontignano). Il Cibalbero è frutto di una ricerca e rappresenta un tentativo di stimolare la curiosità del lettore. Quando parliamo di "frutti" o di alberi "commestibili" spesso ci riferiamo a specie quali melo, pero, castagno e via discorrendo... nella ricerca effettuata ho scoperto con mia grande sorpresa che tuttora vengono ignorate (o peggio dimenticate) specie che per varie culture e/o popoli sono state da sempre una fonte di sostentamento. "Non è facile parlare di alberi in questo periodo: la mente umana è annebbiata da diverse preoccupazioni e dimentica quello che queste creature possono darci: non si tratta solo di ossigeno e/o cibo, ma di stupore. Fortunatamente esiste una folta schiera di paladini del verde che non si ferma mai: scrittori, artisti, scienziati etc. è a loro che va la mia più grande gratitudine... Che il verde sia con Voi" Buona lettura. Michelangelo Non parliamo solo di frutti ma anche di corteccia, foglie, germogli... Il testo non rappresenta di per sé una guida botanica, né un corso di cucina "alternativa". Rappresenta in realtà un tentativo di sensibilizzazione verso il tema "albero", utilizzando come chiave di lettura il tema "alimentazione" tanto caro alla cultura del nostro paese | |
Scheda creata Mercoledi' 8 maggio 2019 | |
La collana Quaderni dell'Ontignano | |
Guarda anche I libri dell'editore Libreria Editrice Fiorentina Gli scaffali di Scienze applicate I libri di Benessere salute alimentazione | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |