Descrizione | |
Frammenti. Conoscere e tutelare la natura bellunese Sommario 1 – Status ed evoluzione delle popolazioni di camoscio, muflonr e capriolo nel Parco Nazionale delle dolomiti Bellunesi dal 1995 al 2018 2 – Studio idrogeologico della Valle di San Lucano 3 – Il ladinico superiore della laguna Vazzaloer-Pelsa (Civetta, Dolomiti Agordine) 4 – Le formiche nella riserva naturale Vincheto di Celarda 5 – Note preliminare sulla distribuzione di Austrpotamobius Pallipes Complex in provinc ia di Belluno 6 – Segnalazione di Puzzola Europea nel Parco Nazionale delle dolomiti Bellunesi 7 – La nuova stagione di ricerche preistoriche in Cansiglio: La Grotta del Pian di Landro 8 – Casera Staulanza (Val di Zoldo Belluno) Un accampamento di cacciatori paleolitici a 1.700 metri di quota. Aggiornamento sulle ultime campagne di scavo 9 – I prati a narcisi:una risorsa in pericolo. 10 – Attività di ricerca nel territorio 11 Le libellule del Cadore: un’indagine sul declino dei popolamenti e sulle necessità di specifiche tutele 12 – Rassegna delle pubblicazioni naturalistiche. | |
Scheda creata Sabato 18 maggio 2019 | |
La collana Frammenti | |
Frammenti. Conoscere e tutelare la natura bellunese. Periodico annuale |
Guarda anche I libri dell'editore Istituto Bellunese Ricerche S. Gli scaffali di Periodici I libri di Periodici |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |