Descrizione | |
La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale Autori e curatori: Lucio Argano Contributi: Giovanni Pieraccini Collana: Management / I textbook per l’università e la professione Argomenti: Management della cultura, turismo, sport, servizi Livello: Textbook, strumenti didattici. Testi per professional Questo libro costituisce, dal 1997, uno dei testi universitari più diffusi per gli studenti di management culturale e, al tempo stesso, rappresenta una guida autorevole e pratica per gli operatori del settore dello spettacolo dal vivo largamente utilizzata. Giunto ormai alla sua ottava edizione, aggiornata e integrata anche con le ultime novità normative, il manuale affronta la gestione del teatro, della musica, della danza e del circo, in tutte le varie declinazioni, attraverso un approccio centrato sulla loro dimensione progettuale. La conduzione delle diverse attività di produzione, promozione, distribuzione dello spettacolo dal vi vo viene proposta in maniera innovativa attraverso logiche e strumentazioni del project management, in forte integrazione con le prassi e i modelli organizzativi che tradizionalmente caratterizzano il funzionamento di questo settore. Il libro evidenzia, con taglio operativo, gli aspetti produttivi, amministrativi, giuridici, finanziari, tecnici e di comunicazione delle varie iniziative di spettacolo, arricchiti di checklist, esempi, schemi contrattuali. Un focus particolare viene dato alla produzione e all'allestimento di eventi spettacolari realizzati in luoghi non deputati, come festival e rassegne all'interno di spazi urbani, contrassegnati da un elevato coefficiente di complessità. Questo libro, pertanto, consente di ampliare e approfondire in maniera esaustiva la conoscenza gestionale dei vari mondi dello spettacolo, oggi in perenne evoluzione di forme e contenuti. Contemporaneamente, il testo offre riferimenti e soluzioni immediatamente applicabili per le differenti organizzazioni e per i professionisti che agiscono all'interno del settore. Indice Giovanni Pieraccini, Prefazione Ringraziamenti Spettacolo e Project Management (Introduzione; I concetti generali; I progetti di spettacolo; Il ciclo di vita) L'ideazione e l'attivazione (Introduzione; Il processo ideativo; L'attivazione; Il team di progetto) La pianificazione del progetto (Introduzione; La gestione delle informazioni; La programmazione; Il piano di produzione; Il calendario delle azio ni; L'individuazione delle risorse; Il piano economico-finanziario; Le operazioni di controllo) L'attuazione del progetto (Introduzione; La gestione organizzativa; La gestione degli spazi; La gestione degli aspetti economico-finanziari; La gestione degli accordi; La gestione degli aspetti amministrativi; La gestione degli aspetti logistici; La gestione degli aspetti tecnici; La gestione della comunicazione) Le fasi finali del progetto (Introduzione; Le operazioni di chiusura; La verifica finale del progetto) Appendice (Regolamento di palcoscenico; Contratto di coproduzione; Contratto di rappresentazione teatrale; Contratto di scrittura artistica; Contratto di appalto; Contratto di sponsorizzazione; Contratto di prestazione d'opera) Acquista: Libreria Editrice Campedel professionisti al vostro servizio info@campedel.it | |
L'autore | |
Lucio Argano è attualmente Executive V.P. Area Cultura di PTS CLAS, società di consulenza direzionale e insegna Project management culturale e degli eventi presso l'Università deg li Studi Roma Tre e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia. | |
Scheda creata Domenica 14 luglio 2019 | |
La collana Management - Textbook | |
Management I textbook per l'università e la professione |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Economia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |