Descrizione | |
ERMANNO BRONZINI La battaglia di Cefalonia Pubblicato da. Il Mulino Collana Intersezioni Prefazione, di Elena Aga Rossi «In ognuno di noi vi è il presentimento che, d’ora in poi, noi saremo lasciati per qualunque decisione in balia di noi stessi» 9 settembre 1943 La vicenda della divisione «Acqui» a Cefalonia dopo l’8 settembre 1943 è uno degli episodi della nostra guerra che ancora continua a suscitare interrogativi e discussioni. Perché, a differenza d ella quasi totalità delle forze italiane dislocate nei Balcani, la «Acqui» resistette ai tedeschi e combatté, venendo sopraffatta e in parte significativa sterminata? L’intenso e drammatico diario del capitano Ermanno Bronzini racconta l’intera vicenda della «Acqui» dall’8 al 24 settembre, ossia dalla notizia dell’armistizio alle trattative con i tedeschi, allo scontro armato, alla sconfitta finale con la fucilazione di massa degli ufficiali di cui l’autore è uno dei 37 superstiti: una testimonianza prezios a dal punto di vista storico ma anche umanissima nel registrare i sentimenti di uomini chiamati a scelte difficili e ad affrontarne le conseguenze, fino a quella estrema della morte. Sommario Notizia biografica Nota al testo Introduzione Il diario delle tragiche giornate Considerazioni e notizie Libreria Campedel Professionisti al vostro servizio Acquista | |
L’autore | |
Ermanno Bronzini (1914-2004), studioso e docente di parassitologia, biologo e più tardi direttore del Giardino Zoologico di Roma, nel 1940
fu richiamato alle armi e inviato in Libia; nel luglio 1943 venne destinato alla divisione «Acqui» di stanza a Cefalonia, con la funzione di addetto all’ufficio operazioni del comando. |
|
Scheda creata Sabato 14 settembre 2019 | |
La collana Il mulino Intersezioni | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Storia I libri di Seconda guerra mondiale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |