Descrizione | |
Interventi locali su edifici esistenti Interventi su edifici in muratura in calcestruzzo armato e acciaio. Casi svolti con applicazione Sisma Bonus Autori Francesco Cortesi, Laura Ludovisi Editore Maggioli Editore Pubblicazione agosto 2019 (I Edizione) Collana Costruzioni, Antisismica & Normativa tecnica - Aggiornato alla circolare esplicativa alle NTC 2018 n. 7/2019 Questo manuale tecnico-pratico aiuta il progettista (architettonico, impiantista e strutturale) che si accinge a effettuare un intervento di tipo “locale” su un fabbricato esistente. Frutto dell’esperienza pluriennale degli Autori nell’ambito della progettazione sul costruito esistente, l’opera, lungi dall’essere un mero elenco di istruzioni pratiche da seguire pedissequamente, tratta il tema degli interventi locali con taglio operativo sempre tenendo in considerazione che questa tipologia di interventi deve agire sul fabbricato senza snaturarne il funzionamento originario, a garanzia della sicurezza di persone e cose. Nel manuale si individuano le opere che rientrano nella categoria “intervento locale” in accordo con le NTC 2018, meglio esplicitate dalla Circolare applicativa n. 7/2019. Sono proposte anche alcune tipologie di intervento che possono perseguire le finalità indicate dal Legislatore. L’opera tratta anche gli interventi tipologici catalogati in funzione della tipologia strutturale dell’edificio esistente (costruzioni sismo-resistenti in muratura, calcestruzzo armato o acciaio), fornendo indicazioni sulla scelta dell’intervento ottimale in base al sistema costruttivo. Completano la trattazione preziosi consigli operativi sulle accortezze da avere nella preparazione dei dettagli costruttivi. I capitoli finali affrontano la progettazione degli interventi locali con la redazione dei modelli di calcolo globale e offrono una rassegna di interventi “a prima vista” locali ma che in realtà comportano effetti peggiorativi sulla costruzione, il tutto corredato da spunti quantitativi e analitici; infine sono proposti due casi studio di interventi locali su un fabbricato in c.a. prefabbricato e su una porzione di casolare in muratura con l’applicazione delle detrazioni previste dal Sismabonus. VOLUMI COLLEGATI: La progettazione strutturale su edifici esistenti, F. Cortesi, L. Ludovisi, V. Mariani, I ed. 2018 Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali, S. Ferretti, I ed. 2018 Libri consigliati Guida alla ripartizione delle spese condominiali Guida essenziale alla direzione dei lavori Interventi in zone vincolate: scelte progettuali e gestione del cantiere Libreria Campedel Professionisti al vostro servizio Acquista | |
Gli autori | |
Francesco Cortesi Ingegnere, libero professionista nell’ambito della progettazione e direzione dei lavori strutturali di nuovi fabbricati e di interventi sugli edifici esistenti. Attualmente si occupa di interventi di recupero su edifici danneggiati dal sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Laura Ludovisi Ingegnere, svolge l’attività di libero professionista, come progettista strutturale, direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza, interessandosi in modo particolare del consolidamento e recupero di edifici esistenti. Tra i lavori svolti si annoverano progetti di miglioramento sismico di edifici danneggiati dal sisma (Umbria 1997, L’Aquila 2009, Emilia-Romagna 2012, Centro Italia 2016). | |
Scheda creata Sabato 14 settembre 2019 | |
La collana Costruzioni antisismica & n. | |
Costruzioni, Antisismica & Normativa tecnica Direzione scientifica Andrea Barocci |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |