Descrizione | |
Dopo la gloria. I secoli del credere in Occidente by Carlo Ossola pubblicato da Ist. Enciclopedia Italiana Collana Voci Dopo la Gloria dell'Incarnazione, la missione e l'esilio si sono alternati nella percezione del credere cristiano in Occidente, nell'eco del lontano inno davidico: «Forestiero e pellegrino son io, come tutti i miei padri» (Salmo 39), dalla «ramogna» di Dante alla solitudine di Barbiana per don Milani. Questa coscienza non è stata tuttavia primaria e, come richiama Rilke, occorre che Dio «si strappi» dai quadranti delle cattedrali perché il popolo si ricordi del cammino. Il libro percorre le stazioni, secolo per secolo, di questo difficile viaggio, sino all'incendio recente della cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Un cristianesimo fedele alle proprie radici dovrebbe trarre dall’incendio di Notre-dame i segni di avvenire che esso porge: una chiesa di resti, aperta al cielo, come a san Galgano; una cattedrale dove si celebra nella pioggia e nel vento, memori che “le volpi hanno le loro tane e gli uccelli i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo Carlo Ossola (Matteo, 8,20) | |
Scheda creata Martedi' 5 novembre 2019 | |
La collana Treccani Voci | |
Treccani Voci A partire dall'enorme patrimonio dell'Istituto, intende diffondere in volumi concisi e di consultazione un sapere che è insieme radice storica e necessità contemporanea, con la riproposizione di temi e parole chiave attraverso aggiornamenti critici utili a renderli attuali e fecondi |
Guarda anche I libri dell'editore Treccani Gli scaffali di Scienze I libri di Scienza e tecnica storia della |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |