Descrizione | |
STRANIERI IN ITALIA Di: Paola Bano /ed Pubblicato da SEAC Collana: Amministrazione del personale Il visto d’ingresso Il permesso di soggiorno Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato L’assunzione illegittima Ingresso e soggiorno per lavoro in casi particolari La cittadinanza italiana Completo dei documenti che lo straniero deve esibire per il rilascio del permesso. AGGIORNATO AL “DECRETO SALVINI” Il te sto contiene un’analisi delle norme che disciplinano la situazione dei cittadini extracomunitari, contenute nel D.Lgs n. 286/1998 “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, e nel DPR n. 394/1999 “Regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”. La presente edizione è aggiornata alle ultime disposizioni in mater ia, introdotte con il Decreto Legge n. 113/2018 (c.d. “Decreto Salvini”) entrato in vigore il 5 ottobre 2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 132 del 1° dicembre 2018. In particolare, il testo offre l’analisi dei seguenti aspetti: i principi generali in tema di immigrazione e le tipologie di soggetti interessati (cittadini comunitari, rifugiati, apolidi ed extracomunitari); le modalità di ingresso in Italia, con dettaglio delle tipologie di visto, i requisiti e le condizioni per ottenerlo, nonché i motivi ostativi al rilascio dello stesso; il soggiorno nel territorio dello Stato (rilascio, rinnovo, durata e possibilità di conversione del permesso di soggiorno); l’accesso al mercato del lavoro italiano dei cittadini stranieri e la disciplina del rapporto di lavoro (decreto flussi, Sportello Unico per l’immigrazione, contratto di soggiorno per lavoro subordinato, obblighi assicurativi e previdenziali in capo al datore di lavoro, lavoro stagionale, sanzioni per le assunzioni irregolari); disamina dei principali casi particolari di ingresso in Italia per particolari attività lavorative (sportivi, professionisti, accademici e ricercatori, marittimi, personale artistico, giornalisti, ecc…); la modulistica necessaria per l’ingresso e il lavoro dello straniero in Italia, con specifico riferimento alle diverse ipotesi di ingresso e modalità di rinnovo; le modalità di presentazione della richiesta di cittadinanza italiana. La presente edizione ha lo scopo di fornire nozioni fondamentali per adempiere correttamente alle obbligazioni che precedono e seguono l'ingresso, il soggiorno e la permanenza di un cittadino straniero in Italia. Libreria Campedel Professionisti al vostro servizio | |
Scheda creata Sabato 16 novembre 2019 | |
La collana Amministrazione del personale | |
Guarda anche I libri dell'editore Seac Gli scaffali di Economia I libri di Lavoro professioni prof. web | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |