Descrizione | |
Affidamento diretto e procedure negoziate L’applicazione pratica dell’art. 36 del Codice dopo la L. 55/2019 (sblocca-cantieri) Autori Stefano Usai Editore Maggioli Editore Collana Appalti & Contratti Commento alle nuove Linee guida ANAC n. 4 • La programmazione degli acquisti di lavori, beni e servizi • La disciplina della rotazione • Le deroghe all’alternanza stabilite dall’ANAC • Lo svolgimento delle indagini di mercato • La predisposizione dell’albo dei fornitori • I compiti del RUP • La composizione della commissione di gara Modulistica online › Schema di regolamento per le acquisizioni di lavori, beni e servizi nel sotto soglia comunitario › Schema di regolamento per l’individuazione e la nomina del presidente e dei componenti della commissione di gara Il volume affronta, con taglio pratico-operativo, le problematiche poste dai “micro procedimenti” di cui all’articolo 36 del Codice dei contratti e quindi le fattispecie relative a: affidamento diretto “puro”, affidamento diretto “mediato” dalla verifica/confronto di preventivi/offerte tecnico-economiche e procedure negoziate. Oggetto di analisi è l’intero percorso istruttorio/propositivo che il responsabile unico del procedimento deve presidiare nell’attuazione dei procedimenti sotto soglia comunitaria alla luce delle modifiche apportate dalla L. 55/2019 (di conversione, con profonde modifiche, del D.L. 32/2019) e, ovviamente, dalle Linee guida ANAC n. 4, considerate alla luce della revisione intervenuta con la recente deliberazione n. 636 del 10 luglio 2019. L’opera, che segue il fil rouge delle nuove Linee guida ANAC e tiene conto dei D.M. di marzo e agosto del 2019 in tema di contabilità armonizzata, analizza, in particolare: ›› le profonde modifiche apportate dalla legge 55/2019 in tema di procedimenti d’acquisto; ›› la riscrittura delle cause di esclusione (art. 80 del Codice dei contratti); ›› le modifiche in tema di nomina della commissione di gara; ›› i recenti approdi in tema di competenza del RUP e di partecipazione ai lavori della commissione di gara; ›› le indicazioni giurisprudenziali in tema di rotazione anche negli acquisti sul mercato elettronico; ›› le questioni poste dai D.M. sulla programmazione di lavori, forniture e servizi; ›› lo svolgimento delle indagini di mercato e le implicazioni della mancata pubblicazione dell’avviso pubblico ove ciò sia necessario; ›› la predisposizione e la scelta dall’albo dei fornitori/prestatori; ›› le prerogative del RUP anche alla luce delle indicazioni contenute nei bandi-tipo dell’ANAC; ›› la predisposizione degli inviti al procedimento contrattuale e le verifiche sul possesso dei requisiti; ›› le nuove dinamiche del calcolo della soglia di anomalia come declinate anche nella recente circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 5 luglio 2019. Completano il volume gli schemi di regolamento per le acquisizioni in ambito sotto soglia e per la nomina de l presidente e dei componenti della commissione di gara. Libri consigliati Il Codice dei contratti pubblici commentato La direzione lavori di opere pubbliche Gli appalti nella contabilità armonizzata I micro acquisti e gli affidamenti diretti Libreria Campedel Professionisti al vostro servizio | |
Scheda creata Sabato 30 novembre 2019 | |
La collana Appalti & contratti | |
Progetto Ente Locale Appalti e contratti Se presente "iLibro" consente: l'accesso alla versione digitale iLibro, che permette: la consultazione online; - l'utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all'interno del volume; - il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l'accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Pubblica amministrazione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |