Descrizione | |
titolo Gli scritti di Qumran e la Bibbia autore James C. VanderKam collana Studi biblici, 198 marchio Paideia editore Claudiana Opera di uno degli esponenti maggiori della ricerca sul giudaismo del secondo tempio, il saggio di James VanderKam corona una vita di studi dedicati a uno dei più importanti ritrovamenti archeologici e letterari dell’età moderna. Nel suo agile volume l’autore illustra l’apporto dei rotoli del Mar Morto allo studio critico delle Scritture ebraiche e cristiane: dall’autorevolezza dei libri biblici e cosiddetti «parabiblici» all’interpretazione e il commento del testo delle Scritture e alle controversie fra i grandi gruppi giudaici dei tempi di Gesù. Scritto in modo piano e sempre accattivante, il libro si distingue per la profondità dell’analisi critica e l’originalità delle prospettive aperte dall’autore. Indice testuale 1. I rotoli «biblici» e il loro significato 2. Il commento di Scritture più antiche nei rotoli 3 . Letteratura autorevole secondo i rotoli 4. Nuove copie di vecchi testi 5. Controversie fra gruppi e di gruppo nei rotoli 6. I rotoli del Mar Morto e i vangeli neotestamentari 7. Rotoli del Mar Morto, Atti degli Apostoli e lettere di Paolo Bibliografia Indice analitico Indice degli autori moderni Libreria Campedel Professionisti al vostro servizio | |
Biografia dell'autore | |
James C. VanderKam, professore emerito di Scritture ebraiche all’Università Notre Dame (Indiana), si occupa prevalentemente della letteratura giudaica del secondo tempio. Autore di numerosi saggi su Qumran e il Mar Morto ed editore del Primo libro di Enoc e del Libro dei Giubilei, è noto soprattutto per i tredici volumi da lui editi nelle «Discoveries in the Judaean Desert». |
|
Scheda creata Sabato 30 novembre 2019 | |
La collana Studi biblici | |
Guarda anche I libri dell'editore Paideia Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |