Descrizione | |
Il reddito di inclusione (ReI) Un bilancio Autori Alleanza contro la povertà in Italia Editore Maggioli Editore Collana Sociale & Sanità – Lavoro di cura e di comunità Il monitoraggio della prima misura nazionale di contrasto alla povertà L’Alleanza contro la povertà nasce nel 2013 allo scopo di dotare il nostro Paese di uno strumento a sostegno delle persone in povertà assoluta. Anche grazie all’operato dell’Alleanza, per la prima volta si è avuta in Italia un’accelerazione sulle politiche di contrasto alla povertà con il susseguirsi di diversi provvedimenti nell’arco di pochi anni, fino ad approdare, alla fine del 2017, al Reddito di Inclusione (ReI). L’esperienza del ReI, prima misura nazionale strutturale contro la povertà, si è conclusa nella primavera del 2019 quando è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza (RdC). Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, l’Alleanza ha svolto un monitoraggio indipendente del ReI – l’unico realizzato sulla misura – allo scopo di osservare le dinamiche alla base dei processi di attuazione nei diversi sistemi di welfare locale. Il monitoraggio, a cui sono dedicate parti specifiche del volume, consiste in una survey nazionale condotta sugli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e in un’analisi qualitativa (studi di caso) del funzionamento della misura a partire dalle esperienze degli attori coinvolti. Arricchiscono questo quadro una disamina degli studi sul ReI, un saggio sulla programmazione regionale in tema di contrasto alla povertà e uno sul confronto tra le caratteristiche del ReI e quelle del RdC. Il presente volume fa il punto sui risultati del monitoraggio a livello di Ambito Territoriale Sociale, fornendo anche suggerimenti migliorativi per le politiche attuali e future di contrasto alla povertà. Le Organizzazioni che fanno parte dell’Alleanza contro la povertà: Acli - Action Aid - Anci - Azione Cattolica Italiana - Caritas Italiana - Cgil - Cisl - Uil - Cnca - Comunità di Sant’Egid io - Confcooperative - Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Nazionale Italiano ONLUS - Fio.PSD - Fondazione Banco Alimentare ONLUS - Forum Nazionale del Terzo Settore - Jesuit Social Network - Legautonomie - Save the Children - Umanità Nuova – Movimento dei Focolari - Adiconsum - Arci - Associazione Generale Cooperative Italiane - Associazione Professione in Famiglia - ATD Quarto Mondo - Banco Farmaceutico - CSVnet – Coordiname nto Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato - Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia - Croce Rossa Italiana - Federazione SCS - Focsiv - Fondazione Albero della Vita - Fondazione Banco delle Opere di Carità Onlus - Fondazione EBBENE - FISH onlus - Gvvaic Italia - Legacoopsociali - Piccola Opera della Divina Provvidenza del Don Orione - U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali. Libri consigliati Ginnastica mentale Perché comunicare il sociale? OSS Manuale dell’Operatore socio-sanitario Reddito di cittadinanza | |
Scheda creata Mercoledi' 8 gennaio 2020 | |
La collana Lavoro di cura e di comunità | |
Sociale & sanita Lavoro di cura e di comunita' |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Servizi cura alla persona |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |