Descrizione | |
ANNA DONISE Critica della ragione empatica Fenomenologia dell'altruismo e della crudeltà Pubblicato da Il Mulino Collana Saggi L’ideologia corrente esorta all’empatia confondendola con l’altruismo o persino con la bontà. È un errore fatale. Attraversando arte, filosofia e psicologia, questo libro smonta la connessione semplicistica e falsa tra morale ed empatia e ne costruisce una, più complessa, tra empatia e umanità. Tutti siamo empatici, ma non tutti siamo buoni. L’empatia, infatti, è necessaria anche ai torturatori, ai sadici, a chi – e il mondo contemporaneo, con i suoi muri e le sue derive securitarie ne fornisce innumerevoli esempi – contrappone il «noi» agli altri. Noi non siamo buoni perché siamo empatici ma possiamo diventare migliori conoscendo l’empatia, la sua forza, le sue strategie, i suoi segreti. Indice Introduzione 1. Empatia, umanità, abisso. 2. Dalla simpatia all’empatia. 3. Uno sguardo d’insieme. Parte prima: Pensare l’empatia I. La ragione empatica e i suoi critici 1. Oggetti empatici. 2. Theodor Lipps e la critica della ragione empatica. 3. Cosa conosciamo attraverso l’empatia degli oggetti? 4. Dall’oggetto al soggetto. 5. Processo a Lipps. 6. Lipps, ancora. II. Una teoria stratificata dell’empatia 1. Unipatia e fusione. 2. Contagio emotivo. 3. Empatia emotiva. 4. Empatia immedesimativa. 5. Empatia comprendente e narrativa. 6. La simpatia. 7. Per una sintesi: l’empatia come una torta a strati. Parte seconda: Praticare l’empatia III. Empatia e psicopatologia 1. Empatia della patologia. 2. Patologia dell’empatia. 3. L’io minimale e la proprietà dei vissuti. 4. La mieità messa alla prova. 5. Sentire il proprio esistere. 6. L’io e l’altro: il fondamento nascosto. IV. Empatia e crudeltà 1. Una premessa importante: l’empatia negativa. 2. La stratificazione e il ruolo della simpatia. 3. Empatia, simpatia e crudeltà. 4. I rischi della simpatia. 5. Critica della ragione empatica, ancora. Riferimenti bibliografici Libreria Campedèl Professionisti al vostro servizio | |
L'autrice | |
Anna Donise insegna Filosofia morale nell’Università di Napoli «Federico II». Si è formata in Francia e in Germania e ha pubblicato numerosi lavori sulla teoria del valore e la fenomenologia dell’azione morale. |
|
Scheda creata Giovedi' 16 gennaio 2020 | |
La collana Il mulino saggi | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia moderna e contemp. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |