Descrizione | |
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi vol.15 di Max Huot de Longchamp Editore: Il Pozzo di Giacobbe Collana: Semi... nando Data di Pubblicazione: febbraio 2020 «Principio di ogni bene è una ragione pratica e una prassi ragionata. Perciò né è buona la prassi senza ragione né buona la ragione senza prassi. È prassi: del corpo, il digiuno e la veglia; della bocca la salmodia, la preghiera e il silenzio, più prezioso della parola. Prassi delle mani è ciò che esse fanno senza mormorazione; dei piedi, poi, ciò che essi compiono alla prima esortazione». Elia, prete e monaco del sec. XI ricorda la necessità della rettitudine nella vita cristiana, l'essere raddrizzati dall'esercizio attivo della virtù (esercizio volontario delle pratiche ascetiche) e da quello passivo (l'esser consumati dalle prove involontarie): la quaresima, palestra battesimale dei credenti, li invita a verificare l'ordine della persona attraverso la disciplina del corpo e la continenza della parola, ch e insieme sostengono l'edificio della preghiera. Sono sfidati, i cristiani del ventunesimo secolo, dalle parole dei padri laddove spesso sperimentano il languire della speranza, che abbandona i cieli e li rinchiude sulla terra. La difficoltà ad aprire varchi allo stesso vissuto terreno viene dal rimanere legati alle proprie apparenti sicurezze, alle proprie passioni, alla volontà cioè di venir gratificati dalle proprie scelte; così essi intenzionano le attività per nutrire l'io e il proprio progetto d i vita, piuttosto che essere attenti al progetto provvidenziale. Questo legame riduce la capacità di resistere alle avversità che ogni perseguimento di un ideale più alto necessariamente comporta. Ne risulta la rarità della fedeltà a ideali e scelte di vita impegnativi per l'intera esistenza, in favore di una facile attitudine al cambiamento che considera ogni scelta come uno sperimentare a termine e di conseguenza temporanea, interscambiabile con un'altra, mai decisiva. (A. Raspanti, in Semi di contemplazione n. 22). Alcuni libri di Max Huot de Longchamp I cristiani e il tempo della malattia Preghiera e vita interiore del cristiano Libreria Campedèl Professionisti al vostro servizio | |
Scheda creata Mercoledi' 12 febbraio 2020 | |
La collana semi...nando | |
Seminando. Testi che vogliono seminare nel cuore del lettore il desiderio di coltivare e approfondire il rapporto con il Signore che chiama tutti ad una unione sempre più personale con Lui Per chi è già alla sequela di Cristo saranno strumenti per meglio esplorare la propria chiamata Per chi vive un travaglio ed una ricerca potranno rivelarsi una lettura utile all'avvio di un processo di riscoperta del senso della propria esistenza, che coniughi ricerca interiore e impegno di vita |
Guarda anche I libri dell'editore Il pozzo di giacobbe Gli scaffali di Religione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |