Descrizione | |
I Tributi Locali nel 2020 L’IMU, la TARI e la riscossione mediante accertamento esecutivo Autori Cristina Carpenedo Editore Maggioli Editore Pubblicazione Febbraio 2020 (I Edizione) Collana Progetto ente locale - La nuova disciplina dell’IMU - Il sistema delle aliquote e la potestà regolamentare - Il ravvedimento operoso - Il nuovo accertamento esecutivo - La riscossione coattiva - La tassa rifiuti e la tariffa corrispettiva - Il piano economico finanziario dei rifiuti - ARERA ACCESSO GRATUITO al Videocorso online “I tributi locali dopo la Legge di Bilancio 2020” (durata 2 ore) a cura di Cristina Carpenedo e al Servizio Internet di aggiornamento quotidiano www.ufficiotributi.it per 1 mese I tributi locali nell’anno 2020 sono interessati da diversi interventi normativi destinati a scrivere una nuova importante pagina di storia della fiscalità locale. Sul fronte dei tributi immobiliari si concretizza la semplificazione fiscale mediante l’abolizione della TASI a favore di una nuova disciplina dell’IMU che raccoglie alcune eredità proprie della TASI. La scelta del legislatore porta con sé nuove regole che modificano l’applicazione dell’IMU comportando la ridefinizione delle aliquote e dei regolamenti da parte dei comuni. Importanti sono le novità sul fronte della riscossione coattiva, rimodellata mediante il potenziamento della riscossione nella fase accertativa per accelerare i tempi di incasso e della definizione delle inesigibilità. Il volume è una guida per affrontare la nuova IMU e la riscossione mediante acertamento esecutivo nel contesto definito dalla Legge n. 160/2019 e dal decreto fiscale n. 124/2019. In particolare l’opera analizza: • Le novità contenute nella legge di bilancio n. 160/2019, nel decreto fiscale n. 124/2019 e nel decreto crescita n. 34/2019, che disegnano un intreccio normativo complesso per la definizione delle regole di approvazione e di efficacia delle delibere relative ai tributi locali nel 2020, che coinvolgono anche i tributi minori mediante il nuovo canone unico patrimoniale. • La disciplina della nuova IMU, analizzata comma per comma, mediante raffronto rispetto al sistema precedente, al fine di comprendere le innovazioni immediatamente operative e le possibilità a disposizione dell’ente in merito alla struttura delle nuove aliquote. • La nuova procedura di riscossione mediante accertamento esecutivo con la costruzione della formula accertativa da utilizzare sugli atti tributari e proposta di regolamento generale delle entrate tributarie mediante disamina delle disposizioni di rilievo. • La Tassa rifiuti dopo le delibere ARERA, con analisi dettagliata delle deliberazioni n.ri 443 e 444 del 2019 e delle norme significative per la costruzione del regolamento e delle tariffe, sulla base del nuovo piano economico finanziario. DOCUMENTAZIONE ONLINE L’opera contiene inoltre una parte operativa che offre: › i moduli tipo di avviso di accertamento esecutivo per IMU e TARI, › lo schema di regolamento generale delle entrate tributarie dal 2020, › una raccolta delle sentenze più significative pubblicate nel 2019 dai massimi organi giurisdizionali in materia di IMU, TARI, ICP e TOSAP e Riscossione delle entrate locali, estratte dal servizio di aggiornamento quotidiano online www.ufficiotributi.it. Libri consigliati Imposta di bollo MANUALE DEL RAGIONIERE COMUNALE L’accertamento dei tributi locali IMU TASI TARI Manuale dell'IVA negli enti della P.A Libreria Campedèl Professionisti al vostro servizio | |
Scheda creata Venerdi' 13 marzo 2020 | |
La collana Bilancio Contabilità Tributi | |
Bilancio Contabilità Tributi |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Pubblica amministrazione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |