Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
FAIETTI - LAFRANCONI
Raffaello 1520-1483
FAIETTI - LAFRANCONI, Raffaello 1520-1483
Autore:
FAIETTI - LAFRANCONI
Titolo:
Raffaello 1520-1483
Descrizione:
Editore:
Skira
Data di edizione:
maggio 2020
Pagine:
544
Dimensioni cm.:
21,5x28
ISBN13:
9788857243085
Codice:
324999
Collana:
Cataloghi di arte antica 0
Prezzo:
Disponibilitą:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 46.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 43.70 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2020
0 - 285 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalitą, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

FAIETTI - LAFRANCONI, Raffaello 1520-1483, Skira in campedel.it
Descrizione
Raffaello 1520-1483. Ediz. a colori
pubblicato da Skira
Collana Cataloghi di arte antica

Realizzato in collaborazione con le Scuderie del Quirinale e le Gallerie degli Uffizi in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, il volume accompagna la grande mostra-tributo (la pił vasta mai realizzata sull'artista e una delle pił importanti in Italia) e riunisce un'ampia selezione di opere del "divin pittore" di Urbino.

Seguendo un originale percorso cronologico a ritroso, Raffaello 1520- 1483 ripercorre tutta l'avventura creativa del pił grande pittore del Rinascimento, da Roma a Firenze, da Firenze all'Umbria, fino alle radici urbinati. Curato da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi accompagnati da uno stuolo di studiosi, specialisti nei vari settori, coordinati da un comitato scientifico internazionale presieduto da Sylvia Ferino-Pagden, il volume illustra Raffaello nella sua pienezza di uomo del Rinascimento, impegnato nella ricerca e nella tutela del bello e dell'armonia in ogni sua attivitą, dall'espressione pittorica allo svolgimento dell'incarico di prefetto alle antichitą dello Stato della Chiesa.

La selezione di opere, provenienti dai pił importanti musei e collezioni nazionali ed internazionali, con capolavori autografi di Raffaello o riconducibili ad ideazione raffaellesca tra dipinti, cartoni, disegni, arazzi, progetti architettonici affiancati da opere di confronto e di contesto (sculture e altri manufatti antichi, sculture rinascimentali, codici, documenti, preziosi capo lavori di arte applicata).
Opere celeberrime come la Madonna del Granduca e la Velata delle Gallerie degli Uffizi, la grande pala di Santa Cecilia della Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba della National Gallery di Washington, la Madonna della Rosa del Prado e lo straordinario e iconico Ritratto di Baldassarre Castiglione del Louvre.

Il volume presenta i contributi di Marzia Faietti, Matteo Lafranconi, Francesco P. Di Teodoro, Arnold Nesselrath, Alessandro Viscogliosi, Vincenzo Farinella, Sylvia Ferino-P agden, Guido Cornini, Lucia Bertolini, Angelamaria Aceto, Achim Gnann, Alessandro Nova, Silvia Malaguzzi, Marco Ciatti, Oriana Sartiani, Ciro Castelli, Luciano Ricciardi, Andrea Santacesaria, oltre al catalogo e alle schede tecniche delle opere.


Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra“Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le pił belle opere espost e e presenteranno dettagli e curiositą sull’arte del pittore rinascimentale e sulla pił grande rassegna mai tentata finora.

Con l’hashtag #RaffaelloOltreLaMostra sarą possibile ascoltare il racconto dei curatori e partecipare virtualmente agli incontri ospitati a palazzo Altemps prima dell’apertura al pubblico dell’esposizione. Da Silvia Ginzburg, che affronta il tema della giovinezza di Raffaello, ad Antonio Natali, che racconta il periodo fiorentino del pittore, fino ad Alessandro Zuccari, che ne approfondisce l’attivitą nella Capitale.

Tanti i contributi offerti anche dai curatori della mostra e da importanti studiosi che, attraverso pillole video, approfondiranno le opere e le grandi tematiche relative all’arte di Raffaello. La serie, introdotta dalla curatrice Marzia Faietti con “Qualche ragione, tra le tante, per amare Raffaello”, partirą con Matteo Lafranconi, curatore e Direttore di Scuderie del Quirinale, cominciando proprio dal punto in cui parte il percorso espositivo, con “La morte di Raffaello”. A seguire, i co-curatori Francesco Di Teodoro e Vincenzo Farinella approfondiranno la Lettera a Leone X, il progetto di Villa Madama, il rapporto di Raffaello con l’antico, con i suoi committenti e gli anni della gioventł. Infine, lo studioso Achim Gnann presenterą una riflessione su “Raffaello e Giulio Romano”.

Le attivitą online proseguiranno con molti altri contenuti: video-passeggiate all’interno delle sale, arricchite da dettagli e curiositą sulle opere, e incursioni ne l backstage, con il racconto dell’allestimento e approfondimenti su aspetti pił particolari e specifici dell'opera di Raffaello e sul Rinascimento.


Libreria Campedčl

Scheda creata Giovedi' 14 maggio 2020
La collana Cataloghi di arte antica

© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it