Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CASAMENTO ANTONIO
Folle ostili nella letteratura italiana del ...
CASAMENTO ANTONIO, Folle ostili nella letteratura italiana del ...
Autore:
CASAMENTO ANTONIO
Titolo:
Folle ostili nella letteratura italiana del ...
Descrizione:
Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo Tra criminalità, sommossa e individuo
Editore:
CLEUP
Data di edizione:
maggio 2020
Pagine:
190
Dimensioni cm.:
17x24
ISBN13:
9788854950672
Codice:
325310
Collana:
Scienze filologiche letterarie 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2020
0 - 256 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CASAMENTO ANTONIO, Folle ostili nella letteratura italiana del ..., CLEUP in campedel.it
Descrizione
Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo. Tra criminalità, sommossa e individuo
by Antonio Casamento
pubblicato da CLEUP
Collana Scienze filologiche-letterarie


Questo testo riflette sulla rappresentazione delle folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo, con un'attenzione particolare alla letteratura francese, al contesto storico e al contributo delle scienze sociali. Da quest'indagine minuziosa sulla folla, "personaggio" bistrattato dagli autori e d alla storia della critica, emerge un sentiero che segue solo fino a un certo punto la via maestra indicata dal modello manzoniano (a cui aderiscono pienamente, per esempio, Rovani e Verga). L'irruzione in Italia del progressismo di Emile Zola, d'altro canto, favorisce un capovolgimento ideologico ed estetico, per cui la folla-bambina, capricciosa e potenzialmente criminale diventa proletariato in lotta per il proprio riscatto collettivo (si pensi ai testi di Valera e dell'ultimo De Amicis). Una terza via, invece, dalla «nobile follia» esaltata da Tarchetti al superomismo dannunziano, racconta l'individuo nella sua tensione di dissociazione dalla folla e di sublimazione rispetto ad essa.

Libreria Campedèl
Scheda creata Lunedi' 25 maggio 2020
La collana Scienze filologiche letterarie

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it