Descrizione | |
Battaglie medievali Aldo A. Settia pubblicato da Il Mulino Collana: Biblioteca storica Uscimmo contro di loro nel luogo detto Sant’Ansano a Dòfana, con la nostra potentissima cavalleria, nella cui probità per esperienza confidiamo. Qui, esaminato diligentemente il rischio del momento con il consiglio degli esperti, ordinammo a battaglia con somma cura le schiere dei nostri. Mentre i nemici si avvicinavano spiegammo le bandiere di combattimento del re, e quando essi le scorsero, for se credendo di sconfiggerci con la sola voce, subito sollevarono un immenso clamore: «Pija! Pija!» gridavano tutti insieme. Da una relazione sulla battaglia di Montaperti inviata da fuorusciti fiorentini al re di Sicilia Manfredi (1260) Come si combatteva nel Medioevo? Il libro ci offre un panorama vivido delle battaglie medievali nelle loro diverse fasi: prima la mobilitazione delle forze, i preparativi logistici e le speculazioni astrologiche, la marcia verso il nemico, le liturgie sacre e profane, l’organizzazione delle schiere di combattimento, l’allocuzione del comandante, persino il ricorso a eccitanti. Poi, arrivati al nemico, il comportamento dei combattenti: la paura e il coraggio, la vergogna della fuga, i condizionamenti dell’ambiente tra fiumi, foreste e paludi. Quindi il cuore della battaglia: le tecniche di combattimento di cavalieri e fanti, la stanchezza fisica e il peso della corazza, l’ecatombe dei cavalli, l’influenza degli elementi naturali e il paesaggio sonoro, il ruolo d elle insegne, i carri sul campo. Dopo lo scontro, la spartizione della preda, la sorte dei prigionieri e dei caduti, le battaglie nel ricordo delle persone e nei monumenti celebrativi. Indice Introduzione I. Preludio 1. Mortara, battaglia virtuale, ovvero il sangue dei vinti 2. I nomi della battaglia 3. La vita violenta e il gioco della «battagliola» II. Prima della battaglia 1. La mobilitazione 2. La logistica e gli astri 3. La marcia al nemico 4. L’accampamento 5. Liturgie di guerra sacre e profane 6. L’informazione tattica 7. Provocazioni e invettive 8. Il guanto della sfida 9. «Schifando la battaglia» 10. Le schiere di combattimento 11. Parla il comandante 12. L’alcol come eccitante? III. In faccia al nemico 1. Su la testa! L’importanza di ben apparire 2. Un coraggio «assistito» 3. «Pro p atria pugnare»: patriottismi e solidarietà di gruppo 4. Le paure del combattente: «ebbi temenza molta» 5. Fughe ordinarie e turpi fughe 6. «Fuggire non è vergogna» 7. Guadi e ponti, ovvero il fiume nemico 8. Tra foreste e paludi IV. Nel cuore della battaglia 1. Il «fantasma» di Montaperti (4 settembre 1260) 2. Prima dell’urto frontale 3. Il gioco delle schiere 4. «A modo di torneamento»: fanti e cavalieri 5. «Alle cengie!»: la strage dei cavalli 6. «Per stare ben fermi»: pavesi, lance lunghe e mannaie 7. La fierezza dei fanti: i bolognesi a San Procolo 8. Il paesaggio sonoro 9. Battaglie in musica 10. La polvere, il sole, il vento 11. La stanchezza del guerriero 12. Il peso della corazza 13. Vessilli, gonfaloni e bandiere 14. Principio e fine di un simbolo: il carroccio 15. L’impiego tattico dei carri 16. Tecnologie d’avanguardia V. Dopo la battaglia 1. L’avidità militare e la spartizione della preda 2. Lo sperpero, l’arricchimento e la coscienza 3. Da combattente a prigioniero 4. Davvero «non era in uso uccidere»? 5. I caduti sul campo 6. Il ricordo delle battaglie Libreria Campedèl | |
Scheda creata Lunedi' 3 agosto 2020 | |
La collana Il mulino Biblioteca Storica | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Storia I libri di Storia e storie | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |