Descrizione | |
MARTHA C. NUSSBAUM La monarchia della paura Considerazioni sulla crisi politica attuale Pubblicato da: Il Mulino Collana: Saggi Ma quali sono le «scuole della speranza» per contrastare la paura? Almeno cinque: il pensiero critico, i gruppi di volontariato, i gruppi religiosi, la famiglia e gli amici, la poesia e le arti. La paura, un’emozione primordiale, può essere opportunamente indotta e sfruttata dal potere. È ciò che Martha Nussbaum osserva descrivendo metaforicamente come «monarchia della paura» la tendenza di taluni assetti politici ad allarmare proditoriamente i propri «sudditi», fiaccando la loro capacità di giudizio. Il convulso susseguirsi di accadimenti inquietanti (non solo l’elezione di Trump e il distacco di Brexit ma soprattutto il ritorno di atti xenofobi e razzisti) l’ha indotta a riflettere sullo scadimento della vita politica occidentale e sul malessere degli individui, che vede sprofondati nel risentimento, nella rabbia e nella faziosità. La paura è un veleno per la democrazia, perché toglie alle persone l’orgoglio di essere libere e indipendenti nel loro pensiero. Per sottrarsi alla pressione di un conformismo emotivo tarato sull’angoscia e aprirsi alla speranza, giova ricorrere ancora una volta all’insegnamento degli antichi, l’antidoto a ogni chiusura mentale. Indice 1. Definire la paura. 2. La politica della paura. 3. Sollecitudine, reciprocità, gioco. 4. Il contesto facilitante: prima parte. 5. La morte si presenta alla mente. 6. Retorica della paura ed errore democratico. 7. Le leggi della paura: euristiche e pregiudizi. 8. La paura dei musulmani: retorica ed euristiche, due presidenti a confronto. 9. Il contesto facilitante: seconda parte. II. L’ira, figlia della paura 1. Le radici dell’ira: la collera e le idee di ingiustizia. 2. Definire l’ira. 3. Tre errori nell’ira. 4. Il quarto errore nell’ira: l’impotenza e il «mondo giusto». 5. L’ira, figlia della paura. 6. Protesta senza rivalsa. III. Il disgusto indotto dalla paura: la politica dell’esclusione 1. Disgusto primario e vulnerabilità. 2. Disgusto proiettivo e subordinazione di gruppo. 3. Il disgusto e le nostre paure. 4. Disgusto: perché ora? IV. L’impero dell’invidia 1. Definire l’invidia. 2. Le radici dell’invidia nella paura. 3. Politica e demografia: Israele e Palestina3. L’invidia in azione: la scuola superiore. 4. Invidia e democrazia: Hamilton e Burr. 5. L’invidia in questa fase politica. 6. Verso una politica della non-invidia V. Una miscela tossica: sessismo e misoginia 1. Sessismo e misoginia. 2. Paura-colpevolizzazione. 3. Paura-invidia. 4. Paura-disgusto. VI. Speranza, amore, prospettive 1. Definire la speranza. 2. La speranza come «postulato pratico». 3. La speranza: l’opposto della paura. 4. I parenti stretti della speranza: fede e amore. 5. Pratiche di speranza: le arti. 6. Pratiche di speranza: lo spirito di Socrate. 7. Pratiche di speranza: la religione. 8. Pratiche di speranza: i movimenti di protesta. 9. Pratiche di speranza: le visioni della giustizia. 10. La necessità del servizio civile nazionale. 11. Perché perdere tempo con la speranza? Libreria Campedèl | |
L'autrice | |
Martha C. Nussbaum insegna Law and Ethics nella University of Chicago Law School. Con il Mulino ha pubblicato: «Diventare persone» (2001), «Giustizia sociale e dignità umana» (2002), «Le nuove frontiere della giustizia» (2007), «Giustizia e aiuto materiale» (2008), «L’intelligenza delle emozioni» (2009), «Lo scontro dentro le civiltà» (2009), «Libertà di coscienza e religione» (2009), «La fragilità del bene» (2011), «Non per profitto» (2013), «Creare capacità» (2014), «Emozioni politiche» (2014), «La rabbia e il perdono» (2017) e «Invecchiare con saggezza» (con S. Levmore, I. La paura, primigenia e potente | |
Scheda creata Martedi' 22 settembre 2020 | |
La collana Il mulino saggi | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Politica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |