Descrizione | |
Partenariato Pubblico Privato e Project Finance Nuove regole giuridiche, finanziarie e contabili Autori Marco Nicolai, Walter Tortorella (a cura di) Editore Maggioli Editore Pubblicazione Settembre 2020 (VI Edizione) Collana Appalti & Contratti • Dinamiche degli investimenti pubblici e mercato del PPP • Contratti di concessione di lavori e di servizi • Locazione finanziaria, contratto di disponibilità, altri istituti di PPP • Modellizzazione economico-finanziaria e strumenti di promozione • Contribuzione pubblica e promozione del PPP • Trattamento contabile dei PPP Con i più recenti orientamenti giurisprudenziali VI Edizione aggiornata a: › D.L. 76/2020 convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (Decreto Semplificazioni) › D.L. 34/2020 convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (Decreto Rilancio) › Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) › D.L. 32/2019 convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 (Decreto Sblocca cantieri) Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha dovuto cimentarsi nell’approvvigionamento di risorse finanziarie secondo modelli più articolati rispetto al passato e strumenti finanziari più eclettici quali le forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata. Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP. Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese che evidenzia, da un lato, come la necessità di contenimento della spesa ha determinato negli ultimi 20 anni una continua riduzione degli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi e, dall’altro, come la diffusione dei diversi strumenti di PPP e del project financing, considerati una valida alternativa in grado di coniugare gli interessi e le risorse pubbliche e private, possa consentire di superare, almeno in parte, gli ostacoli dei vincoli di spesa e del rischio indebitamento. Il lavoro, definite le caratteristiche fondamentali degli istituti di PPP e di project financing, ripercorre l’evoluzione della disciplina normativa a livello europeo e nazionale delle partnership pubblico private per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici fino alle novità introdotte dal d.l. n. 32/2019 (c.d. Sblocca cantieri, convertito con modificazioni dalla l. n. 55/2019) e dal recente d.l. n. 76/2020 (c.d. decreto Semplificazioni, convertito con modificazioni dalla l. n. 120/2020). Questi ultimi provvedimenti, in particolare, apportano incisivi ritocchi alla disciplina del PPP. Seguono una approfondita illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP e un inquadramento generale di quelli che sono i principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP. Sotto quest’ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni. L’obiettivo è di comprendere come le tipologie maggiormente diffuse di PPP possano supportare l’ente locale a far fronte alla crescente domanda di servizi senza gravare sui bilanci pubblici che, nonostante il venir meno delle regole del patto di stabilità, continuano ad essere sottoposti agli ostacoli connessi agli equilibri ed ai limiti all’indebitamento. Il lavoro si conclude con una parte di taglio pratico dedicata all’individuazione di concrete modalità di applicazione degli istituti che più enfatizzano l’iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici al fine di favorirne il più efficace ed ampio utilizzo. In particolare, si fa riferimento all’istituto del promotore di lavori pubblici e di servizi (disciplinato dall’art. 183, commi 15-19 del Codice dei contratti pubblici) del quale vengono forniti alcuni casi studio significativi che esemplificano procedure e modalità attuative nei vari settori d’intervento. Libri consigliati L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche La gestione delle gare telematiche Servizi e forniture Il formulario degli appalti di servizi e forniture Libreria Campedèl Belluno | |
Gli autori | |
Marco
Nicolai Esperto di Finanza pubblica ed editorialista sui temi della finanza straordinaria, autore e curatore di diverse pubblicazioni in materia economico-finanziaria tra cui: “Finanziare la crescita” con Walter Tortorella, Rubbettino, 2016; “Il sistema dei Confidi in Italia. Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico”, Maggioli, 2013; “Finanza Pubblica e Federalismo. Strumenti finanziari innovativi: autonomia e sostenibilità”, Maggioli, 2012. Walter Tortorella Economista, Capo Dipartim ento Economia Territoriale e Formazione della Fondazione IFEL. Esperto di Politiche pubbliche e sviluppo economico, è stato Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL, Direttore Ufficio Studi della Fondazione Cittalia ANCI Ricerche. Autore di numerosi articoli in materia di Public management e politiche di sviluppo. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Finanziare la crescita” con Marco Nicolai, Rubbettino, 2016; “Politica di coesione e questione urbana”, Carocci, 2015; “Citt à intelligenti. Metodi, politiche e strumenti”, Maggioli, 2013. Con i contributi di Luca Bisio, Rosalba Cori, Carla Giorgio, Giorgia Marinuzzi, Marco Nicolai, Ilaria Paradisi, Walter Tortorella, Daniele Valerio |
|
Scheda creata Mercoledi' 7 ottobre 2020 | |
La collana Appalti & contratti | |
Progetto Ente Locale Appalti e contratti Se presente "iLibro" consente: l'accesso alla versione digitale iLibro, che permette: la consultazione online; - l'utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all'interno del volume; - il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l'accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Appalti /Contratti/ privati I libri di Pubblica amministrazione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |