Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
DERRIDA JACQUES.
Psyché Invenzioni dell'altro Vol.2
DERRIDA JACQUES., Psyché  Invenzioni dell
Autore:
DERRIDA JACQUES.
Titolo:
Psyché Invenzioni dell'altro Vol.2
Descrizione:
Editore:
Jaca Book
Data di edizione:
gennaio 2021
Pagine:
384
Dimensioni cm.:
15x23
ISBN13:
9788816416505
Codice:
331597
Collana:
Filosofia Jaca Book 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
30.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 28.50 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2021
0 - 22 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

DERRIDA JACQUES., Psyché Invenzioni dell'altro Vol.2, Jaca Book in campedel.it
Descrizione
Psyché Vol.2
Autore/i: Derrida Jacques
Sottotitolo: Invenzioni dell'altro
Tradotto da: Traduzione:Rodolfo Balzarotti
Argomento: Filosofia / Philosophy
Collana: Filosofia
Anno di pubblicazione: Gennaio 2021


Il termine «decostruzione», solitamente associato all’opera di Jacques Derrida, è forse uno dei più equivocati della filosofia del Novecento. In questo secondo volume di Psyché. Invenzioni dell’altro è possibile verificare in che senso la decostruzione non è né un’analisi né una critica tecnicamente intese come scomposizioni padroneggiabili, ma un esercizio del pensiero che si produce come lettura esigente e rigorosa, capace di svelare le domande e le genealogie insospettate o nascoste che hanno strutturato e legittimato la tradizione filosofica occidentale. I saggi qui radunati inaugurati dall’ormai famosa (ma non per questo conosciuta) Lettera a un amico giapponese interrogano Heidegger, Kant, Michel de Certeau e attraversano campi del sapere quali l’architettura, la storia, la teologia, il diritto e la politica. Senza scorciatoie o facili contaminazioni si profilano, dunque, domande che la filosofia pone anzitutto a sé stessa e agli statuti metodologici che hanno segnato la sua storia, perché, se pure si tratta sempre di «disfare, scomporre, desedimentare delle strutture» senza cedere a consolatorie iconoclastie o a ornamentali nichilismi, si dovrà tuttavia riconoscere che la radice politica del pensiero e in particolare del pensiero filosofico consiste in quell’impossibile accoglienza che è il «sì che apre la domanda e che sempre si lascia presupporre da essa, un sì che afferma prima di essa, al di qua o al di là di ogni domanda possibile».

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Mercoledi' 13 gennaio 2021
La collana Filosofia Jaca Book

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it