Descrizione | |
Moshe Navon, Thomas Söding Pregare Dio insieme Un’interpretazione ebraico-cristiana del Padre nostro Pubblicato da: Queriniana Collana: Spiritualità 201 «Il Padre nostro è una soglia tra cielo e terra. Ed è una soglia anche tra ebraismo e cristianesimo. È una preghiera che solo Gesù, come ebreo, poteva insegnare ai suoi discepoli, che erano tutti ebrei». Descrizione Nel Padre nostro scorre il sangue di Gesù, che gli ebrei possono riconoscere come loro fratello e i cristiani confessare come loro messia. Il Padre nostro come preghiera dell’ebreo Gesù, che per i cristiani è sacra, può essere fatta propria anche dagli ebrei? E i cristiani possono recitarla assieme agli ebrei? Il rabbino Moshe Navon e l’esegeta cattolico Thomas Söding, dialogando tra loro, sviluppano una lettura della “preghiera del Signore” che dà una risposta affermativa a queste domande. I due autori, ognuno a partire dalla propria competenza interpretativa, ricostruiscono il fondamento religioso e culturale originario del Padre nostro, ne illustrano le dense affermazioni, evidenziano la comune radice del testo. Consigliati La sola cosa necessaria Un tempo per pregare vol. 6. Pregare per chiedere perdono Un tempo per pregare vol. 4. Pregare per domandare Introduzione alle teologie delle religioni Opera di pace I santi segni vol. 2. Labbra Dio vol. 8. Figli di Dio, Fratelli Gesù vol. 1. Gesù uomo Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Venerdi' 15 gennaio 2021 | |
La collana Queriniana Spiritualità | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |