Descrizione | |
Storia delle idee Jacques Le Goff pubblicato da Ist. Enciclopedia Italiana Collana Voci Intorno agli anni Quaranta del Novecento, grazie agli studi del filosofo americano Arthur Oncken Lovejoy, nasce negli Stati Uniti la storia delle idee come disciplina autonoma, distinta dalla storia della filosofia e incentrata sul concetto di processo ed elaborazione inteso come continua mutazione. Proprio i testi di Lovejoy costituiscono il punto di partenza della riflessione di Jacques Le Goff che, con la chiarezza del divulgatore e una scrittura seducente, ripercorre tutti i passaggi che hanno caratterizzato l'accoglienza della disciplina in Europa e le sue conseguenze nell'elaborazione sociale e politica. La sua indagine dimostra come l'uomo attraverso la storia delle idee abbia saputo trovare una via d'uscita dai vincoli della storia, su cui è ancora possibile in qualche modo influire grazie alla consapevolezza politica e alla conseguente azione. Con un saggio di Francesco Mores. Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Giovedi' 4 febbraio 2021 | |
La collana Treccani Voci | |
Treccani Voci A partire dall'enorme patrimonio dell'Istituto, intende diffondere in volumi concisi e di consultazione un sapere che è insieme radice storica e necessità contemporanea, con la riproposizione di temi e parole chiave attraverso aggiornamenti critici utili a renderli attuali e fecondi |
Guarda anche I libri dell'editore Treccani Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |