Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
KAZANTZAKIS NIKOS
Odissea
KAZANTZAKIS NIKOS, Odissea
Autore:
KAZANTZAKIS NIKOS
Titolo:
Odissea
Descrizione:
Editore:
CROCETTI
Data di edizione:
novembre 2020
Pagine:
840
Dimensioni cm.:
ISBN13:
9788883063213
Codice:
339197
Collana:
Poesia Crocetti 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
35.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 33.25 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2020
0 - 217 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

KAZANTZAKIS NIKOS, Odissea, CROCETTI in campedel.it
Descrizione
Kazantzakis Nikos
Odissea
Editore: Crocetti
Data di pubblicazione: 09/11/2023
Numero pagine: 840
Traduttore: Crocetti N.
Collana: Poesia

Iraklio, Creta, 1925. Nikos Kazantzakis si ritira in solitudine in una casetta in riva al mare, presso l'antica Cnosso. Riflette inquieto sulle nubi nere che si profilano all'orizzonte (l'ascesa dei totalitarismi) e sulla scrittura come dovere dell'intellettuale. Cerca la luce di una risposta, per offrire la redenzione a un mondo c he si va dissolvendo.
L'impresa è ardua, una lotta con le parole, "puledre selvagge", perché l'anima possa "spiegare liberamente le ali". All'improvviso, l'illuminazione: davanti ai suoi occhi si staglia la figura fiera del suo eroe, Ulisse astuto e insaziabile, assetato di conoscenza, desideroso di rimettersi in viaggio. Il mondo, le onde del mare si trasformano in tumultuosi decaeptasillabi, e il cerchio soleggiato del suo cervello li accoglie e ride come una spiaggia cretese.
Nasce così l'Odissea, prosecuzione fantastica dell'epos omerico e sintesi di tremila anni di storia del pensiero. Sarà completata sull'isola di Ègina, di fronte al mare, dopo 13 anni e mezzo di lavoro e sette stesure autografe. Nella versione definitiva si compone di 33.333 versi suddivisi in 24 canti, lo stesso numero delle lettere nell'alfabeto greco e dei canti dei poemi omerici. Kazantzakis vi riversa tutte le sue esperienze intellettuali e spirituali, sviluppando una dottrina ascetica sincretistica, basata sui principi di diverse religioni e di grandi, utopistici ideali politici.
Il vagabondaggio di Ulisse è soprattutto un viaggio alla ricerca della salvezza: la liberazione dalla speranza e dalla paura e, impresa suprema, dalla stessa libertà. Perché "il valore dell'uomo è soltanto uno: vivere e morire valorosamente senza accettare alcun compenso". "L'Odissea di Nikos Kazantzakis è un inno alla grandezza dell'uomo.
Alla fragile grandezza dell'uomo" (Alain Decaux, Accademico di Francia).

Libreria Ca mpedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Domenica 11 agosto 2024
La collana Poesia Crocetti
Poesia Rivista internazionale di cultura poetica

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it