Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
LOLLI GABRIELE
Il fascino discreto della matematica. Calvino ...
LOLLI GABRIELE, Il fascino discreto della matematica. Calvino ...
Autore:
LOLLI GABRIELE
Titolo:
Il fascino discreto della matematica. Calvino ...
Descrizione:
Il fascino discreto della matematica Calvino, l'Oulipo e Bourbaki
Editore:
ETS
Data di edizione:
dicembre 2021
Pagine:
156
Dimensioni cm.:
17x24
ISBN13:
9788846759931
Codice:
339892
Collana:
Analitica 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
16.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 15.20 *
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a dicembre 2021
0 - 24 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

LOLLI GABRIELE, Il fascino discreto della matematica. Calvino ..., ETS in campedel.it
Descrizione
Il fascino discreto della matematica. Calvino, l'Oulipo e Bourbaki
Autore: Lolli Gabriele
Editore: ETS
Categoria: Matematica
Data di Uscita: 22/11/2021
Collana: Analitica


La combinatoria, o matematica discreta, applicata alla produzione letteraria, era l'armamentario teorico dell'Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle) di Raymond Queneau e Georges Perec, che trovavano nei vincoli grammaticali e strutturali una sfida e uno stimolo all'immaginazione.
E Italo Calvino, sensibile anch'egli al fascino, discreto, della combinatoria applicava il principio della "molteplicità potenziale" alle sue produzioni mature. Ma la 'constrainte' più forte è quella dell'organizzazione deduttiva del discorso, applicata da Bourbaki per la nuova matematica.
Da essa gli Oulipiani hanno imparato e realizzato in alcune creazioni sperimentali la tecnica di trasformare uno scritto matematico in uno letterario, come Henri Poincaré trasformava con un'interpretazione logica una figura geometrica euclidea in un modello della geometria non euclidea. In questo libro l'autore applica la stessa tecnica oulipiana, all'inverso, al saggio Cibernetica e fantasmi di Calvino trasformandolo in una riflessione di filosofia matematica, dove i teoremi sono narrazioni, l'inconscio li produce lavorando combinatorialmente sulle idee e i miti generano dimostrazioni.

Libreria Campedèl
Belluno

Scheda creata Martedi' 14 dicembre 2021
La collana Analitica

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it