Descrizione | |
Legge di bilancio 2022 Guida all’applicazione negli Enti locali della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 Autori Elisabetta Civetta Data pubblicazione Febbraio 2022 Collana Progetto Ente Locale – Amministrazione e Management Editore Maggioli Editore La legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234) si compone di 1103 commi e, unitamente al decreto proroghe, al decreto fiscale e a uno dei decreti attuativi del PNRR (D.L. 152/2021 convertito in legge 29 dicembre 2021, n. 233), regolerà la gestione degli enti locali per l’anno 2022. La legge di bilancio 2022 contiene una serie di disposizioni che stanziano fondi per la realizzazione di investimenti per gli enti locali (messa in sicurezza di infrastrutture, interventi di manutenzione straordinaria, incremento dell’efficienza energetica, progetti di rigenerazione urbana, ecc.) e risorse del fondo di solidarietà comunale da vincolare al potenziamento di servizi. Si preoccupa anche degli enti in difficoltà finanziaria prevedendo l’istituzione di un fondo in favore dei comuni e rivede le disposizioni inerenti alle procedure di riequilibrio finanziario pluriennale. In tema di lavoro, occupazione e previdenza la legge di bilancio 2022 rifinanzia il reddito di cittadinanza. In materia di pubblico impiego prevede incrementi delle risorse per i trattamenti accessori dei dipendenti pubblici, il finanziamento del rinnovo contrattuale e la possibilità di effettuare assunzioni in deroga alle norme vigenti nell’ambito delle attività connesse all’attuazione del PNRR. Sul lato delle politiche in materia previdenziale, la legge di bilancio 2022 introduce il trattamento di pensione anticipata con il meccanismo della quota 102 e la proroga del trattamento pensionistico Opzione donna. Sul lato fiscale ridisegna i lineamenti fondamentali dell’Irpef, in primo luogo mediante interventi sulle aliquote e scaglioni di reddito. Il manuale, come di consueto, si apre con la mappa delle novità che consente un rapido inquadramento delle norme intervenute e che, grazie al puntuale rinvio ai paragrafi di commento, rende più agevole la consultazione. Nello specifico, sono mappate le novità di interesse per gli Enti locali contenute nella L. 234/2021, nel D.L 146/2021 convertito dalla L. 215/2021 (decreto fiscale), nel D.L. 152/2021 convertito dalla L. 233/2021 (decreto PNRR) e nel D.L. 228/2021 (decreto proroghe). Il manuale è suddiviso in cinque capitoli: • disposizioni in materia di bilancio, contabilità, pareggio del bilancio e gestione; • disposizioni in materia di tributi locali; • disposizioni in materia di personale; • disposizioni in materia fiscale; • disposizioni varie. Il ricco corredo di postille a margine offre al lettore un comodo strumento per orientarsi nel testo. Libreria Campedèl Belluno Professionisti al vostro servizio Acquista | |
Scheda creata Mercoledi' 9 febbraio 2022 | |
La collana Amministrazione & man.+iLibro | |
iLibro L'acquisto dell'opera include l'accesso alla versione digitale iLibro, che permette: la consultazione online; l'utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all'interno del volume; il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l'accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Contabilità e bilancio |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |