Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GABARDINI CARLO
Una storia comune Sanpa: io, noi, tutti
GABARDINI CARLO, Una storia comune Sanpa: io, noi, tutti
Autore:
GABARDINI CARLO
Titolo:
Una storia comune Sanpa: io, noi, tutti
Descrizione:
sulla comunità di recupero di San Patrignano e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli
Editore:
HarperCollins Italia
Data di edizione:
febbraio 2022
Pagine:
288
Dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9791259850164
Codice:
341250
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2022
0 - 258 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

GABARDINI CARLO, Una storia comune Sanpa: io, noi, tutti, HarperCollins Italia in campedel.it
Descrizione
Una storia comune. Sanpa: io, noi, tutti
di Carlo G. Gabardini
Editore:HarperCollins Italia
Data di Pubblicazione:febbraio 2022


""Perché occuparsi della storia di Sanpa?
Perché raccontarla oggi?"
È quello che si chiede Carlo Gabardini quando gli viene proposto di realizzare un documentario sulla comunità di recupero di San Patrignano e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli. Una vicenda che evoca telegiornali lontani, santificazioni e demonizzazioni, opinioni e pregiudizi, polemiche, episodi mai del tutto chiariti. Ma è davvero solo questo?
Iniziando a fare le ricerche Gabardini, come Alice nella tana del Bianconiglio, intraprenderà un viaggio di scoperta che è anche un viaggio nella memoria. La memoria di una generazione, i nati tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80, che in modi diversi hanno avuto a che fare con la delusione dell'eroina, con la fascinazione per la dissoluzione, con il disagio di quando, bambini, si incontrava un "drogato", un di sagio che forse sottintendeva la paura di diventare così, una volta cresciuti.
E oggi che siamo più grandi, che effetto fa rivangare il percorso educativo di un intero Paese scandito dalla televisione mentre fissa una memoria collettiva? La storia di San Patrignano diventa davvero una storia comune, che mischia il pubblico, il racconto di quegli anni divisi tra una fiducia sconfinata nel presente e la paura che qualcosa di inesorabile stesse per accadere, e il privato quotidiano attuale della domanda: "Davvero pensiamo che la droga sia una questione risolta nel passato?
E come mai quel passato abbiamo deciso collettivamente di seppellirlo?" Costruito come un collage, alternando la ricostruzione delle indagini che hanno portato alla realizzazione dell'acclamata docuserie Netflix, all'evocazione dell'Italia degli anni '80 - che Gabardini fa rivivere evocandone atmosfere, desideri e timori -, alle proprie vicende familiari e personali, come la drammatica storia d'amore di Marco.
"Tutti abbiamo avuto un tossico in casa oppure ci siamo chiesti se il tossico eravamo noi. Far finta di dimenticare è sempre un piano fallimentare." In parte memoir, in parte saggio, in parte inchiesta, in parte riflessione sul raccontare la realtà, il libro di Gabardini è una lettura indimenticabile, una freccia indirizzata, al tempo stesso, verso la mente e il cuore dei lettori."

Libreria Campedèl
Belluno
Professionisti al vostro servizio

Scheda creata Venerdi' 11 febbraio 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it