Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CANU ANTONIO
Il mondo in un carrello
CANU ANTONIO, Il mondo in un carrello
Autore:
CANU ANTONIO
Titolo:
Il mondo in un carrello
Descrizione:
Come la nostra spesa cambia le sorti di ecologia, economia e cultura
Editore:
Il Saggiatore
Data di edizione:
giugno 2022
Pagine:
183
Dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788842830351
Codice:
344046
Collana:
La cultura 1602
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.05 *
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2022
0 - 38 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CANU ANTONIO, Il mondo in un carrello, Il Saggiatore in campedel.it
Descrizione
Antonio Canu
Il mondo in un carrello
Come la nostra spesa cambia le sorti di ecologia, economia e cultura
Collana: La cultura
Pubblicato da: IL saggiatore

C’è un luogo nelle nostre città in cui, volenti o nolenti, ci rechiamo tutti almeno una volta a settimana. È un luogo fatto di luci led e annunci all’altoparlante, banchi frigo e frutta variopinta, confezioni convenienza e bustine biodegradabili. Un luogo dove sembra dominare il caos ma in realtà tutto è disposto secondo un ordine calcolato. Ciò cu i solitamente non pensiamo, entrando in un supermercato, è quante storie contenga. O meglio, quanto «mondo» ci sia in ognuno degli articoli che finiscono nei nostri carrelli della spesa.
 Antonio Canu ci conduce in un curioso viaggio attraverso i corridoi di un supermercato, alla scoperta delle vite di cibi e oggetti che acquistiamo ogni giorno.
Spostandosi di scaffale in scaffale, Canu ci racconta da dove arriva ogni singolo prodotto e in che modo la sua presenza su questo Pianeta si è intersecata con la storia dell’umanità: dal limone, «inventato» come ibrido di cedro e arancio in India ed esportato da Cristoforo Colombo nelle Americhe, al formaggio, nato forse per caso oltre 8000 anni fa e diventato una delle pietanze fondamentali nella dieta dei nostri avi; dal tonno in scatola, figlio dell’intuizione della famiglia Florio che lo introdusse in tutti i continenti, al merluzzo essiccato, la cui fortuna si lega a quella di Erik il Rosso e dei suoi eredi; dal pollo, il cui allevamento è oggi una delle cause d ei cambiamenti climatici, fino alla contraddittoria soia, assieme perno dell’alimentazione vegetariana e tra i responsabili principali della deforestazione.
Il mondo in un carrello ci spinge a confrontarci con il ruolo che le nostre scelte alimentari e di acquisto hanno su ciò che ci circonda.
Arricchita dalle illustrazioni di Bianca Buoncristiani, quest’opera incrocia economia e antropologia, geografia e storia ambientale per offrirci un punto di vista inedito sul nostro sviluppo e sulla sua sostenibilità . Per quanto ci possa sembrare strano, il cambiamento potrebbe iniziare proprio dalla nostra prossima lista della spesa. «Mai avrei pensato che qualche minuto in un supermercato equivalesse a un viaggio sul Pianeta.»
Un giro del mondo a bordo di un carrello della spesa: per scoprire le storie dei prodotti che compriamo e in che modo le nostre scelte di acquisto influiscono su tutto ciò che ci circonda.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Martedi' 28 giugno 2022
La collana La cultura

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it