Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
MARX KARL
Critica del diritto statuale hegeliano
MARX KARL, Critica del diritto statuale hegeliano
Autore:
MARX KARL
Titolo:
Critica del diritto statuale hegeliano
Descrizione:
Editore:
PGreco
Data di edizione:
giugno 2022
Pagine:
717
Dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788868024352
Codice:
344788
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
30.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 28.50 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2022
0 - 22 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

MARX KARL, Critica del diritto statuale hegeliano, PGreco in campedel.it
Descrizione
Critica del diritto statuale hegeliano
Autore: Karl Marx
Editore: Pgreco
Isbn: 9788868024352
Categoria: Filosofia occidentale moderna
Traduttore: Finelli R.
Numero pagine: 717
Data di Uscita: 15/06/2022

La Kritik, scritta nel 1843, è il testo nel quale Marx si è maggiormente confrontato con la teoria della società moderna e dello Stato politico di Hegel e, più in generale, con l'idea hegeliana di filosofia e di dialettica. Ciò che è in gioco in questo testo marxiano sono temi essenziali come la nascita della modernità in quanto autonomizzazione di mercato economico e Stato politico, la democrazia fondata sulla radicalità della sovranità popolare, la configurazione della burocrazia e delle istituzioni statali come corpi dell'intelletto" separato ed astratto. La nuova edizione, che qui si presenta, propone l'ampio commentario (indispensabile nei difficili passaggi del testo) di Roberto Finelli e Francesco S. Trincia, che aveva aperto una polemica, sì filologica, ma soprattutto teorica e filosofica, con la prima traduzione che di quel testo aveva fatto G. della Volpe, generando la ripresa del marxismo filosofico nelle università italiane e nella cultura europea dopo la Seconda guerra mondiale.
Ma ancora oggi è aperto il dibattito se a quell'opera del primo Marx vada attribuita una maturità scientifico-materialistica già realizzata o se quel testo appartenga invece a un umanesimo giovanile, ancora troppo "giovane-hegeliano" e paradossalmente subalterno proprio a quella filosofia hegeliana che pure pretendeva di avere sostanzialmente superato.


Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Giovedi' 14 luglio 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it