Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
MILAN ALESSANDRO
I giorni della libertà Storie di chi ha combattuto
MILAN ALESSANDRO, I giorni della libertà Storie di chi ha combattuto
Autore:
MILAN ALESSANDRO
Titolo:
I giorni della libertà Storie di chi ha combattuto
Descrizione:
I giorni della libertà Storie di chi ha combattuto per l'Italia
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
gennaio 2023 1^ edizione
Pagine:
288
Dimensioni cm.:
14,6x20,2
ISBN13:
9788804746034
Codice:
350072
Collana:
strade blu non fiction 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.05 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2023
0 - 230 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

MILAN ALESSANDRO, I giorni della libertà Storie di chi ha combattuto, Mondadori in campedel.it
Descrizione
I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l'Italia
• Autore: Milan Alessandro
• Editore: Mondadori
• Data di Uscita: 17/01/2023
• Collana: Strade blu. Non Fiction

Tutto inizia con una pietra d'inciampo vicino casa. Alessandro Milan la scorge in un giorno di ottobre, quasi per caso. Riporta il nome di Angelo Aglieri, impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l'accusa di aver introdotto in redazione una bomba a man o, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli.
Determinato a ricostruirne la storia, Milan inizia la sua ricerca. A quella vicenda però se ne intrecciano presto molte altre: la storia di chi allora era soltanto un ragazzino, come Sergio Temolo, e perse il padre per mano fascista il 10 agosto 1944 nell'eccidio di piazzale Loreto, o di chi mise a disposizione il proprio coraggio, come Carmela Fiorili, portinaia del palazzo in viale Monza 23 - noto come il «Casermone» - , staffetta partigiana insieme alla figlia, Francesca, e per mesi punto di riferimento sicuro per la resistenza meneghina.
Il risultato è un grande affresco di uomini e donne che, pur non conoscendosi, si trovano legati da un filo invisibile, protagonisti e testimoni della Storia.
Le loro vite si sfiorarono tra le strade dello stesso quartiere, della stessa città, Milano, sempre più devastata dai bombardamenti e dalle macerie. Quello di Milan è il racconto di una pagina della resistenza milanese , ma anche un racconto universale che, con accuratezza storica e un brillante passo narrativo, restituisce un pezzo di storia del nostro Paese.
Un racconto che parte da Milano e si dipana nel resto d'Italia, dal campo di prigionia di Fossoli a Riva del Garda fino alle campagne vicentine di Arzignano. Un racconto che parla di noi, del nostro passato e del nostro presente

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Martedi' 24 gennaio 2023
La collana strade blu non fiction

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it