Descrizione | |
REGIME FORFETARIO, MINIMI E SEMPLIFICATA PER CASSA A cura di: Centro Studi Fiscali SEAC Pubblicato da: SEAC Collana: Guide operative Regime forfetario, nuovi limiti e cause di esclusione Regime dei minimi Contabilitą semplificata per cassa Flat tax incrementale Ingresso ed uscita dai regimi agevolati: riflessi IVA e reddituali Passaggi di regime Il testo analizza nel dettaglio le caratteristiche del regime forfetario e del regime dei contribuenti minimi, evidenziando analogie e differenze, anche rispetto al regime ordinario. Si ripercorrono le caratteristiche principali dei due regimi agevolati, tenendo presente che il regime dei minimi, formalmente abrogato, rimane in vigore solo per i soggetti che non abbiano ancora compiuto il 35° anno d’etą. Il regime forfetario, pertanto, č attualmente il solo regime agevolato al quale si possa accedere. Nella trattazione si tiene conto delle rilevanti modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2023 al regime forfetario (flat tax) ovvero l’estensione del regime fino a € 85.000 di ricavi/compensi e la fuoriuscita immediata nel caso di superamento della soglia di € 100.000. Il testo propone inoltre un’analisi del regime di cassa per le imprese in contabilitą semplificata alla luce dei chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria e con le istruzioni alla compilazione dei modelli di dichiarazione dei redditi 2023. Attenzione particolare č dedicata alle implicazioni conseguenti ai passaggi tra i diversi regimi (di rilevante utilitą risulta infatti l’analisi dei possibili passaggi tra regime ordinario, dei minimi, forfetario, forfetario start up ed il regime di cassa per imprese semplificate). Libreria Campedčl Belluno | |
Scheda creata Venerdi' 17 febbraio 2023 | |
La collana Guide operative | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Economia I libri di Contabilitą e bilancio | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |