Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
VIESTI GIANFRANCO
Riuscirà il PNRR a rilanciare l'Italia?
VIESTI GIANFRANCO, Riuscirà il PNRR a rilanciare l
Autore:
VIESTI GIANFRANCO
Titolo:
Riuscirà il PNRR a rilanciare l'Italia?
Descrizione:
Editore:
Donzelli
Data di edizione:
maggio 2023
Pagine:
144
Dimensioni cm.:
11,5x17
ISBN13:
9788855224956
Codice:
354070
Collana:
Saggine 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
17.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 16.15 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2023
0 - 53 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

VIESTI GIANFRANCO, Riuscirà il PNRR a rilanciare l'Italia?, Donzelli in campedel.it
Descrizione
Riuscirà il PNRR a rilanciare l'Italia?
• Autore: Viesti Gianfranco
• Editore: Donzelli
• Numero pagine: 144
• Data di Uscita: 12/05/2023
• Collana: Saggine

«Un paese non si rilancia con una lista di riforme e di investimenti scritta da tecnici, anche se di grande qualità; ma solo attraverso una visione politica del suo futuro. L'Italia potrà trasformarsi grazie a grandi scelte sul suo modello di sviluppo, sulle modalità di intervento pubblico, sulle politiche per ridurre le grandissime disuguaglianze generazionali, di genere e territoriali che rischiano di persistere indefinitamente. Il Pnrr può rappresentare una tappa molto importante, ma senza queste scelte non può produrre un cambiamento decisivo».
A due anni di distanza dalla sua formulazione, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, da molti definito come un nuovo Piano Marshall, sta ridisegnando le politiche pubbliche in Italia. Gianfranco Viesti, tra i nostri economisti più autore voli, fornisce in questo libro un'utile valutazione d'insieme basata su uno scrutinio attento e dettagliato di tutte le sue misure, che tiene conto non solo del testo, ma anche di tutti i complessi, poco noti, processi attuativi che hanno avuto luogo e delle prospettive che si presentano per la piena realizzazione del Piano. Il libro può aiutare tutti i cittadini a capire meglio quel che è successo e può accadere. Dopo un'analisi del programma Next Generation Eu, considerato molto positivamente come una cesura radicale rispetto al passato, Viesti ripercorre le fasi del processo di redazione del Piano, la cui principale debolezza risiede secondo l'autore nella mancanza di una visione unificante del futuro.
Nel libro emergono le potenzialità e i limiti del Pnrr: il suo assetto fortemente centralizzato e i suoi meccanismi attuativi, con l'enorme potere che essi hanno concentrato nelle mani dei ministri del governo Draghi. Tra gli aspetti relativi alla messa in atto, emerge inoltre il peculiare, positivo, ruolo affidato alle amministrazioni comunali, rispetto a quello, più marginale, delle regioni. Entrando nel merito del Piano, Viesti ne illustra e analizza criticamente alcuni principali ambiti: dal potenziamento delle infrastrutture, in particolare quelle ferroviarie, ai progetti urbani, che costituiscono una importante novità, agli interventi per l'istruzione, caratterizzati invece da notevoli problemi attuativi, e alle misure per le imprese, assai ricche ma prive di un indirizzo strategico.
Il quadro che si delinea mostra le criticità che sono emerse in questi primi due anni, molto diverse da ambito ad ambito e legate sia alla definizione che alla realizzazione degli investimenti.
Il Pnrr, conclude Viesti, può rappresentare un'utilissima inversione di rotta rispetto alle politiche di austerità degli anni dieci, ma da solo non può cambiare l'Italia, perché non affronta i principali nodi politici alla radice delle sue difficoltà e delle sue disuguaglianze.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Giovedi' 27 luglio 2023
La collana Saggine

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it