Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
TURCKE CHRISTOPH
L'uomo folle Nietzsche e il delirio della ragione
TURCKE CHRISTOPH, L
Autore:
TURCKE CHRISTOPH
Titolo:
L'uomo folle Nietzsche e il delirio della ragione
Descrizione:
Editore:
Rosenberg & Sellier
Data di edizione:
maggio 2023
Pagine:
176
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9791259932211
Codice:
354149
Collana:
La critica sociale 0
Prezzo:
Disponibilitą:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2023
0 - 22 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalitą, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

TURCKE CHRISTOPH, L'uomo folle Nietzsche e il delirio della ragione, Rosenberg & Sellier in campedel.it
Descrizione
L'uomo folle. Nietzsche e il delirio della ragione
• Autore: Türcke Christoph
• Editore: Rosenberg & Sellier
• Traduttore: Cavallo Tomaso.
• Numero pagine: 176
• Data di Uscita: 16/05/2023
• Collana: La critica sociale Appassionante e lucido commento di un unico aforisma, quello in cui Nietzsche fa annunciare all'uomo folle «l'enorme avvenimento» costituito dalla morte di Dio, a quasi cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione la monografia di Cr istoph Türcke non ha perso nulla del suo smalto e della sua rilevanza, offrendo ai lettori un'interpretazione persuasiva e originale di Nietzsche.
Se in Al di lą del bene e del male Nietzsche considerava ogni grande filosofia come «l'autoconfessione del suo autore», per Türcke l'aforisma di La gaia scienza «L'uomo folle» costituisce un'autoconfessione in misura anche pił grande di quanto Nietzsche abbia mai potuto immaginare.
Ai suoi occhi, tra le schegge aforistiche, «L'uomo folle» č la scheggi a che si rapporta all'opera complessiva come il microcosmo al macrocosmo: quella che mostra come in un bagliore quell'intero che sarebbe «pena d'amor perduto» tentare di ricostruire filologicamente.
In esplicita polemica con le diffuse interpretazioni proposte da Heidegger, Deleuze, Derrida, Habermas, Vattimo, Türcke, ricostruendo lo sviluppo del pensiero nietzschiano, rivela l'inconsistenza dei «fragili bastioni» - i filosofemi della volontą di potenza, dell'eterno ritorno, del superuomo - con cui Nietzsche ha tentato di fronteggiare il crollo costituito dalla consapevolezza della morte di Dio in un universo che, a partire da Copernico, ha cessato di essere geocentrico e tolemaico. Un libro indispensabile per chi voglia affrontare con sobrietą e rigore le ambiguitą e i dilemmi dell'opera di Nietzsche.

Libreria Campedčl
Belluno
Scheda creata Giovedi' 27 luglio 2023
La collana La critica sociale

© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it