Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SITIA - GRIGNASCHI
Io le patate le bollo vive
SITIA - GRIGNASCHI, Io le patate le bollo vive
Autore:
SITIA - GRIGNASCHI
Titolo:
Io le patate le bollo vive
Descrizione:
Io le patate le bollo vive Ricerca, sperimentazione animale, vita
Editore:
Einaudi Tascabili
Data di edizione:
ottobre 2023 1^ edizione
Pagine:
128
Dimensioni cm.:
11,5x19
ISBN13:
9788806251017
Codice:
356811
Collana:
Einaudi Gli Struzzi 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
14.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 13.30 *
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a ottobre 2023
0 - 24 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

SITIA - GRIGNASCHI, Io le patate le bollo vive, Einaudi Tascabili in campedel.it
Descrizione
Sitia Roberto , Grignaschi Giuliano Io le patate le bollo vive. Ricerca, sperimentazione animale, vita Editore: Einaudi Data di pubblicazione: 24/10/2023 Numero pagine: 128 Collana: Gli struzzi Questo libro intende offrire, a chi abbia voglia di fermarsi e riflettere con calma, dati e considerazioni pratiche sull'uso dei modelli animali nella ricerca scientifica. La nostra speranza - come medici e biologi coinvolti in prima persona sul campo della ricerca non meno che su quello del benessere animale - è che queste pagine aiutino ad affrontare il problema in modo razionale, senza lasciarsi sopraffare da ideologie o preconcetti, per giungere a conclusioni realistiche. Sarà che si sente all'apice di un'evoluzione ormai quasi bionica, ma si direbbe che, specie in Occidente, Homo sapiens stia elaborando una visione piuttosto innaturale della vita e della morte. Quest'ultima, soprattutto, con i suoi corollari di dolore e malattia, sembra assumere sempre più i contorni tutti virtuali del disagio prescindibile. Un virus sconosciuto minaccia di decimarci? Tranquilli, abbiamo già visto il film: prima del finale, «gli scienziati», per quanto poco simpatici siano di solito, troveranno di certo la cura, lo sappiamo. Essenziale è che lo facciano in fretta, come in fretta desideriamo dimenticarci di loro e del virus (o chi per esso), ormai virtualmente debellabile con un farmaco, una terapia, un vaccino. Il come «gli scienziati» li abbiano ottenuti poco importa, in emergenza. Salvo poi cominciare (o riprender e) subito a contestare la sperimentazione biomedica, perché - lo sappiamo - «fa del male» ad animali e piante; e ad aggredire, talvolta anche fisicamente, i ricercatori, che «vivisezionano» senza criterio forme di vita innocenti. Commuoversi o indignarsi di fronte a queste cose è, virtualmente, quasi un obbligo per l'Umano civilizzato, sappiamo anche questo. Ma lo sappiamo davvero? O meglio, che cosa sappiamo davvero della sperimentazione animale? Sappiamo, per esempio, che è soggetta a legislazioni ferree, recenti e in continua revisione? Che un Organismo preposto al Benessere animale è parte integrante di ogni staff di ricerca? Che i programmi di sostituzione delle cellule viventi sperimentali con modelli in vitro o in silico stanno facendo passi da gigante? Che l'apporto di un animale a un protocollo di ricerca può limitarsi a un piccolo prelievo di sangue? In questo libro, fuori dal cinema e dai copioni precostituiti, due ricercatori di lunga esperienza rispondono a queste e a molte altre domande sul loro mestiere. Con un approccio al problema più avvertito, più informato, più realistico e in fondo anche più ottimistico: un approccio virtuoso, insomma. E virtuoso e virtuale sono «falsi amici», non sinonimi, questo sì che lo sappiamo. Almeno per ora, attendendo il futuro.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Martedi' 14 novembre 2023
La collana Einaudi Gli Struzzi

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it