Descrizione | |
Wescher Paul I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Louvre Editore: Res Gestae Data di pubblicazione: 09/02/2022 Numero pagine: 314 Un museo ricchissimo di opere d'arte di inestimabile valore alimentato da bottini e trofei di guerra quale segno tangibile della potenza imperiale. Questo è l'ambizioso progetto di Napoleone che si poggia sul trafugamento sistematico, volto ad accumulare capolavori e impreziosire la collezione del museo. Progetto che però si rivelerà effimero allorché l'Impero cadrà e la Francia sarà costretta a restituire parte di quel patrimonio. Wescher, nel presente libro, ricostruisce la storia di queste opere d'arte trafugate, nella salda convinzione che la ricerca sui "furti d'arte" sia un capitolo decisivo nella storia del collezionismo europeo e dell'istituzione museale. L'autore, pagina dopo pagina, ci regala una grandiosa immagine delle opere presenti a Parigi attorno all'anno 1800 e fa rinascere le sale di un museo universale rimasto unico nella storia del collezionismo e del museo come istituzione. Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Giovedi' 15 febbraio 2024 | |
Guarda anche I libri dell'editore Res Gestae - Mimesis Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |