Descrizione | |
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO A cura del Centro Studi Fiscali SEAC Pubblicato da SEAC Collana: Contabilità e bilancio Ammortamenti e accantonamenti Rettifiche e integrazioni Regolarizzazione delle rimanenze di magazzino Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Limiti per la tenuta della contabilità semplificata per cassa Sospensione degli ammortamenti Il testo fornisce all’operatore una guida per la chiusura annuale dei conti delle imprese in contabilità ordinaria e di quelle che, avendone i requisiti, adottano la contabilità semplificata. A tal proposito vengono analizzati i principi generali di redazione del bilancio di esercizio. Particolare attenzione è rivolta alle scritture di ammortamento, completamento, integrazione e rettifica da effettuare alla fine dell’esercizio. Il volume esamina in maniera dettagliata le operazioni antecedenti la chiusura dei conti, i criteri di valutazione dei componenti positivi e negativi di reddito, i criteri previsti per la determinazione del reddito e le successive scritture di riapertura. La trattazione delle scritture di assestamento è completata dalla descrizione della disciplina fiscale dei diversi elementi contabili, aggiornata alle ultime modifiche normative tra cui la regolarizzazione delle rimanenze di magazzino, la sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali anche per il 2023, l’agevolazione relativa al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi nonché i limiti relativi alla contabilità semplificata per cassa. Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Giovedi' 15 febbraio 2024 | |
La collana Contabilità e Bilancio | |
Guarda anche I libri dell'editore Seac Gli scaffali di Economia I libri di Contabilità e bilancio | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |