Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SETTEMBRINI MARCO/ED
Isaia profeta del vangelo
SETTEMBRINI MARCO/ED, Isaia profeta del vangelo
Autore:
SETTEMBRINI MARCO/ED
Titolo:
Isaia profeta del vangelo
Descrizione:
Editore:
Paideia
Data di edizione:
aprile 2024
Pagine:
260
Dimensioni cm.:
21x13,5
ISBN13:
9788839410016
Codice:
360272
Collana:
Studi biblici 218
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
34.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 32.30 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2024
0 - 272 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

SETTEMBRINI MARCO/ED, Isaia profeta del vangelo, Paideia in campedel.it
Descrizione
Marco Settembrini
Isaia profeta del vangelo
Pubblicato da: Paideia
Collana Studi biblici

Nelle pagine di questa raccolta di saggi promossa e curata da Marco Settembrini vengono illustrati e approfonditi celebri oracoli di Isaia. Dedicati al testo ebraico del profeta biblico come alle sue prime traduzioni e alle sue riprese in età patristica, nei diversi studi Isaia è indagato per la visione che coltiva di vicende di secoli passati, è apprezzato per il valore sapienziale sempre attuale, soprattutto è letto in rapporto all’evangelo di Gesù, al quale prepara e del quale illustra la dynamis salvifica.
Lo Spirito del Signore si è manifestato; l’alleanza di Dio con Israele è aperta a tutte le nazioni; grazie alla parola celeste il mondo si è rinnovato e si ricrea; come nel tempio antico di Gerusalemme cielo e terra si predispongono ad accogliere l’umanità convocata al cospetto del Santo.
 
Indice testuale
Marco Settembrini -Gli stranieri, gli eunuchi e il sabato
Chiara Curzel -Custodire il sabato (Is. 56)
Mirjam van der Vorm-Croughs -L'unto, il servo, l'Emmanuele
Giuseppe Scimè - La ricezione di Isaia 61 nel secondo secolo
Michele A. Lucchesi -Isaia tra citazioni e allusioni
Paolo Raffaele Pugliese -L'olio e l'unzione divina
Filippo Manini -Isaia 66 fra testo masoretico, Settanta e Vulgata
Guido Bendinelli -Ireneo di Lione e il compimento delle promesse nella prospettiva di Isaia 65-66
Antonio Cacciari -Caelum mihi sedes est, terra autem scabellum pedum meorum
Rocco Ronzani - Isaia 66 nell'esegesi di Gregorio Magno

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Lunedi' 15 aprile 2024
La collana Studi biblici

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it