Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SALVARANI BRUNETTO
Quel che manca non si può contare
SALVARANI BRUNETTO, Quel che manca non si può contare
Autore:
SALVARANI BRUNETTO
Titolo:
Quel che manca non si può contare
Descrizione:
Quel che manca non si può contare Re Salomone e il libro di Qoèlet
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
aprile 2024
Pagine:
156
Dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788810978610
Codice:
360360
Collana:
Studi biblici 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
17.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 16.15 *
disponibile
Dati aggiornati a aprile 2024
1 - 271 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

SALVARANI BRUNETTO, Quel che manca non si può contare, EDB Dehoniane in campedel.it
Descrizione
Salvarani Brunetto
Quel che manca non si può contare. Re Salomone e il libro di Qoèlet
Editore: EDB
Data di pubblicazione: 12/04/2024
Numero pagine: 156
Collana: Studi biblici

Va presa sul serio l'attribuzione, da parte della tradizione ebraica, del libro di Qoèlet al re Salomone. Eppure, a prima vista nulla sembra più lontano dal messaggio del Qoèlet - «Vanità delle vanità, tutto è vanità...» - del re di Israele più grande di sempre, sapiente oltre ogni misura, fortunato in amore e straordinariamente dotato di ricchezze. Cosa si nasconde, dunque, dietro tale misteriosa assegnazione?
Quale enigma si cela fra le ruvide riflessioni di un saggio ebreo che non cita la Torah, non fa menzione di Gerusalemme e sembra ben poco attratto dalla prospettiva di un aldilà? Seguendo il filone della teologia narrativa, il libro reinventa, sulla scorta del midrash ebraico - primo livello di lettura - la storia di re Salomone a partire dagli anni belli della giovinezza e della costruzione del tempio a Gerusalemme; lo seguiamo, poi, nella sua progressiva crisi e maturazione quale futuro autore del Qoèlet.
Nel secondo livello di lettura il libro biblico è situato nel contesto della nostra cultura post-moderna, in cui sta riemergendo dal passato, in maniera sotterranea ma evidente, un'istanza sapienziale che può rispecchiare i propri dubbi, le proprie faticose speranze e le proprie perplessità in personaggi biblici sui generis come lo stesso Qoèlet.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Mercoledi' 17 aprile 2024
La collana Studi biblici

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it