Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
MASSARENTI ARMANDO
Come siamo diventati stupidi
MASSARENTI ARMANDO, Come siamo diventati stupidi
Autore:
MASSARENTI ARMANDO
Titolo:
Come siamo diventati stupidi
Descrizione:
Una immodesta proposta per tornare intelligenti (Umberto ECO pagina 76)
Editore:
Guerini e associati
Data di edizione:
maggio 2024
Pagine:
208
Dimensioni cm.:
23,8x15,7
ISBN13:
9788862509107
Codice:
362328
Collana:
Sguardi sul mondo attuale 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2024
0 - 256 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

MASSARENTI ARMANDO, Come siamo diventati stupidi, Guerini e associati in campedel.it
Descrizione
Massarenti Armando
Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti
Editore: Guerini e Associati
Data di pubblicazione: 03/05/2024
Numero pagine: 208
Collana: Sguardi sul mondo attuale

Che siamo diventati tutti stupidi non oseremo dirlo. Sarebbe il colmo del politicamente scorretto. Diremo allora che, negli ultimi decenni, il principale vettore dell'intelligenza - un pensiero critico basato su un sapere solido, aperto e antidogmatico - è diventato merce sempre più rara tra i cittadini delle nostre società industrializzate, persino tra coloro che hanno conseguito una laurea. E se fosse proprio il «politicamente corretto», con i suoi annessi e connessi, ad aver contribuito a offuscare la nostra intelligenza?
Insieme a Internet è tra i principali sospettati. Dal 2004 si è verificata un'inversione di tendenza, dopo un secolo di ascesa, del celebre «effetto Flynn» che misura l'intelligenza.
Che cosa è successo? Mentre in rete si accentua no polarizzazione, tribalismo e esibizionismo morale, nelle università americane, con riverberi su quelle nostrane, censori di destra e di sinistra si contendono il terreno.
A farne le spese è ciò che di più prezioso ci ha regalato la civiltà: il liberalismo politico e la capacità di elaborare un pensiero autonomo.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Martedi' 23 luglio 2024
La collana Sguardi sul mondo attuale

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it