Descrizione | |
Yves-Marie Blanchard Contro il clericalismo, ritorno al vangelo Traduzione di Luisa Andreis Edito:Qiqajon Collana: Sequela oggi Come uscire dai percorsi fuorvianti del clericalismo? Come porre rimedio a pratiche e dinamiche ecclesiali difformi dall’insegnamento del concilio Vaticano II, per non dire, prima ancora, dallo spirito dei vangeli? L’autore invoca un ritorno al vangelo attraverso una rinnovata lettura delle pagine del Nuovo Testamento. Un’attenzione minuziosa nell’accostare il testo e una fedeltà critica nell’interpretazione consentono di imparare a riconoscere le derive clericali. Per la cura di questa patologia ecclesiale le Scritture offrono chiare indicazioni su temi imprescindibili nel contesto dell’odierna riflessione sinodale, quali l’uguaglianza e la diversità tra i battezzati, la compresenza di uomini e donne, la nomina dei pastori e l’esercizio dei ministeri. La buona notizia incarnata da Gesù e affidata alla chiesa apostolica è la sola che può custodirla dal ricadere negli abusi di potere e nelle distorsioni clericali che sfigurano il volto delle comunità cristiane. Indice Introduzione “Non dite a nessuno: ‘Padre’” (Mt 23,9) “Ai santi e credenti fratelli in Cristo” (Col 1,2) “Dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli” (Lc 6,13) “Non c’è maschio e femmina” (Gal 3,28) “Chi è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande” (Lc 9,48) “Sii il pastore delle mie pecore” (Gv 21,16) E ora, verso la sinodalità… Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Domenica 11 agosto 2024 | |
La collana sequela oggi | |
Guarda anche I libri dell'editore Qiqajon Comunità di Bose Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |