Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
ANDREOLI VITTORINO
La società del pressappoco La malattia dell'uomo
ANDREOLI VITTORINO, La società del pressappoco La malattia dell
Autore:
ANDREOLI VITTORINO
Titolo:
La società del pressappoco La malattia dell'uomo
Descrizione:
La società del pressappoco La malattia dell'uomo moderno
Editore:
Solferino
Data di edizione:
ottobre 2024
Pagine:
304
Dimensioni cm.:
14,5x22
ISBN13:
9788828215653
Codice:
363517
Collana:
Saggi Solferino 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.50. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.53 *
disponibile
Dati aggiornati a ottobre 2024
1 - 38 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

ANDREOLI VITTORINO, La società del pressappoco La malattia dell'uomo, Solferino in campedel.it
Descrizione
Andreoli Vittorino
La società del pressappoco. La malattia dell'uomo moderno
Editore: Solferino
Collana: Saggi

Oggi le società occidentali sembrano ossessionate dai ricchi: ammirati e lusingati e, allo stesso tempo, biasimati e disprezzati. Ma è sempre stato così? Nel corso di mille anni le cose sono molto cambiate.
Nel Medioevo, ad esempio, un’eccessiva accumulazione di ricchezze era considerata peccaminosa e perciò ci si attendeva che i ricchi non facessero sfoggio della propria opulenza.
Per lungo tempo la loro semplice esistenza ha prodotto disagio sociale, mitigato solo dal ruolo che potevano svolgere nei tempi di crisi, impiegando i propri beni per aiutare la comunità.
In passato come oggi, però, ci si è interrogati su come si diventa ricchi e sul perché le ricchezze tendono ad accumularsi nelle mani di pochi.
Diventare ricchi è frutto di abilità o di fortuna?
Di parsimonia o di capacità d’investimento? Quanto contano le ricchezze ereditate e quanto le reti di relazione che si creano nel corso della propria vita? In questo libro, pieno di esempi e di resoconti delle vite di alcuni individui straordinari, si prova a rispondere a queste domande all’interno di un’ampia e organica ricostruzione storica, capace di offrire anche una prospettiva da cui guardare ai dibattiti in corso sulla disuguaglianza di ricchezza e di reddito.
A segnare una differenza dal passato è il fatto che, nonostante i loro patrimoni siano stati sostanzialmente risparmiati dalla Grande recessione del 2008 e dalla pandemia di Covid-19, i ricchi e i super-ricchi si sono mostrati riluttanti a contribuire al bene comune, opponendosi persino a misure d’urgenza.
La storia suggerisce che questo è uno sviluppo preoccupante – per i ricchi e per tutti gli altri.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Martedi' 8 ottobre 2024
La collana Saggi Solferino

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it