Romano Guardini abbozza in questo saggio la << figura di Cristo che domina l'orizzonte della proclamazione dell'annuncio cristiano in Paolo e Giovanni>>. Riferendosi direttamente alle fonti neotestamentarie, Guardini ci mostra i lineamenti essenziali dell'immagine viva di Gesù trasmessa dagli scritti paolini e giovannei, ne circoscrive la peculiare fisionomia, ricostruisce l'universo d'esperienza e di sensibilità cristiana dei singoli autori, così che il lettore possa percepire la densità non solo teologica, ma anche esistenziale della loro testimonianza. Il fine è << rendere visibile al nostro sguardo l'autentica , e insieme unica ed eccezionale umanità di colui che è il figlio di Dio e, insieme, il figlio dell'uomo.>>. Seguendo questo intento, il volume si apre con una densa introduzione alla conoscenza di Gesù Cristo: alle forme in cui può attuarsi, alle fonti cui deve rivolgersi, ai presupposti che devono essere soddisfatti e ai metodi che è necessario adottare perché essa abbia reali possibilità di riuscita. Quindi tratteggia la fisionomia di Cristo, così come emerge dalla conversione e dall'intensa attività apostolica di Paolo. Infine conduce all'immagine di Cristo che si incontra attraverso la meditazione di Giovanni e la profondità del legame d'affezione con il signore del << discepolo che egli amava>> Sommario. Introduzione. La conoscenza di Cristo e le sue fonti. Parte prima. La figura di Cristo negli scritti di Paolo. 1. Chi è Cristo per Paolo? La personalità di Paolo. L'esperienza vissuta sulla via di Damasco. 2. Lo spirito e ciò che è spirituale. Lo Spirito e l'evento della Pentecoste. 3. Il Signore è lo spirito. 4. Cristo e l'esistenza cristiana. La grazia. La relazione di inesistenza 5. La lettera agli ebrei. Parte seconda. La figura di Cristo negli scritti di Giovanni. 1. Chi è Cristo per Giovanni? Caratteristiche peculiari. La personalità di Giovanni 2. L'architettura dell'esistenza secondo Giovanni. Il giudizio. La gnosi 3. Essenza e storia. 4. Una consapevolezza che viene di là dal tempo. 5. Il redentore. 6. L'immagine viva di Cristo nella rivelazione nascosta. L'autore. Romano Guardini, nato a Verona nel 1885, è per riconoscimento unanime uno dei filosofi e del teologi cattolici più significativi di questo secolo. Dapprima libero docente di dogmatica cattolica a Bon e Breslau, ricopri dal 1923 la cattedra di filosofia della religione e di Weltanschauung cattolica a Berlino, Tubinga ed infine a Monaco dove morì nel 1968. | |
La collana Sestante | |
I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 18 settembre 2003 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |