Gianni Manzone insegna dottrina sociale nella Pontificia Università Lateranense. Collabora con la " Scuola di Direzione Aziendale" dell'Università Bocconi. E' membro dell' "Osservatorio Finanza Etica" La cultura di ispirazione cristiana, scrive l'autore, ha sempre avuto difficoltà ad inquadrare i fenomeni economico - sociali in una visione d'insieme delle grandi trasformazioni, conservando spesso una visione preindustriale. Essa stenta a percepire il compito cruciale di determinare il significato di economia e il senso della sua relativa autonomia. D'altronde, aggiunge in altra parte del libro, se c'è un attore sociale con le carte in regola per parlare di globalizzazione e di condizioni di vita poste dai grandi movimenti di capitali e di merci è proprio la chiesa, presente la dove manca lo sviluppo e nelle capitali finanziarie più avanzate. La sfida radicale che è davanti alla cultura cristiana , dice ancora Manzone, si può formulare in questi termini: c'è qualcosa di intrinseco nel funzionamento del mercato che risulta indebolire la nostra capacita di fare scelte e di attuarci come soggette in una società di umani? Quando il libero mercato riduce, invece di esaltare la nostra libertà ed ostacola il sorgere di soggetti liberi e responsabili? Un elemento per l'autore acquista un ruolo fondamentale: una identità cristiana chiara e forte che consenta di dialogare meglio con il mercato. Senza di essa conclude Manzone diventa impensabile credere di correggere le storture o di influenzare i meccanismi distributivi. Sommario. L'emergere del mercato nella società moderna. L'interpretazione delle dottrine economiche. Teorie etiche e valutazione morale del mercato. L'insegnamento sociale della chiesa e il mercato. Immagine dell'uomo e mercato. Libertà e signoria del mercato. Il bene comune come nucleo centrale della morale del mercato. Problemi particolari: il diritto di proprietà e la distribuzione dei redditi; la concorrenza; il settore non profit. IL Contributo della chiesa. Volumi collegati della stessa casa editrice. Teologia dei diritti umani di Collange. Etica economica di Rich.. Etica della pace di Huber e Reuter. Etica della vita di Schockenhoff . Ricordiamo inoltre: Fede cristiana e agire sociale di Combi e Monti edito da " Centro Ambrosiano. Il volume propone una esposizione organica dei fondamenti biblico - teologici e dei principali sviluppi della dottrina sociale cristiana. Davide e Golia di Pietro Geddo e Roberto Beretta Edizioni Paoline. Il volume ha come sottotitolo : i cattolici e la sfida della globalizzazione. | |
La collana introduzioni e trattati | |
I libri dell'editore Queriniana
Gli scaffali di Religione I libri di Dottrina sociale della Chiesa I libri di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 30 marzo 2006 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |