La Samaritana riconosce Gesù come il Messia. Nell'ansia di comunicare agli altri la straordinaria scoperta dimentica la brocca al pozzo: il suo desiderio ormai va oltre l'immediatezza del bisogno da soddisfare, è come appagato dall'affabile promessa di Gesù. Il colloquio tra Gesù e la Samaritana illustra le dinamiche profonde della ricerca umana e del suo felice esito quando l'incontro con Dio è reso possibile da una disponibilità radicale, senza pregiudizi, a percorrere la strada da Lui tracciata, sempre segnata dall'inatteso. Ma non tutte le ricerche vanno a buon fine. I dialoghi di cui il vangelo di Giovanni è intessuto lo attestano con incisività. Molti personaggi che popolano il quarto vangelo presumono, infatti, di sapera già tutto, in particolare a proposito di Dio, sono rinchiusi in un progetto irreformabile e, alla fine, sono refrattari a farsi coinvolgere nel cammino in cui la verità si disvela. L'autore rilegge il vangelo di Giovanni, secondo questa prospettiva che ha il pregio di illustrare l'alternativa di fronte alla quale è posta la responsabilità dell'uomo: l'incredulità oppure l'esporsi, pur tra crisi, resistenze e contraddizioni, alla rischiosa e felice ricerca del Dio di Gesù, ripagata oltre ogni misura. Sommario. 1 - Il fascino del quarto vangelo. 2 - Gesù e i primi discepoli. 3 - Gesù e Nicodemo. 4 - Gesù e la donna di Samaria. 5 - Gesù è il vero pane. 6 - Gesù e gli oppositori. 7 - Il cieco nato. 8 - La resurrezione di Lazzaro. 9 - Gesù e Pilato. 10 - Uno sguardo retrospettivo. 11 - Bibliografia. | |
La collana Sestante | |
I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 21 febbraio 2012 Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |