I salmi come modello della preghiera cristiana. Ci parlano di uno stare davanti a Dio fatto dei molteplici toni e colori dell'esperienza umana, di quella terra con cui sono impastati i figli di Adamo. I registri che risuonano nei salmi sono infatti quelli della lode, del ringraziamento, della benedizione, ma insieme a quelli della domanda smarrita, dell'invocazione e persino dell'invettiva. Essi ci insegnano a superare il mutismo del nostri sentimenti nel colloquio con Dio, offrendoci una sorta di lessico, di grammatica della preghiera. La verità dell'esperienza umana, con tutte le sue durezze e i suoi interrogativi senza risposta, non viene mai dissimulata attraverso quella prospettiva spiritualizzante o edificante che sempre fa tornare i conti della vita. Nello stesso tempo i salmi testimoniano che i molti modi dello stare davanti a Dio sono accomunati da una radicale, e talvolta nuda, fiducia in lui. Bruno Maggioni nei suoi rapidi commenti ai salmi mostra di essere in piena sintonia con lo spirito che li anima. Questi sobri suggerimenti di lettura conducono fino alla soglia del salmo. Tocca al lettore varcarla. . L'autore . Bruno Maggioni è docente di esegesi del nuovo testamento alla facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e introduzione alla teologia presso l'Università Cattolica di Milano. E' autore di oltre 20 pubblicazioni. | |
La collana Sestante | |
I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 14 luglio 2005 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |