L'istituto dell'associazione in partecipazione è una valida alternativa all'impresa familiare, ai contratti societari e a quelli di lavoro subordinato e parasubordinato ed è particolarmente indicato per le piccole imprese in fase di espansione. L'argomento affrontato è di estrema attualità, infatti il contratto in esame permette, tra l'altro, di contemperare: per l'associante, le esigenze di risparmio sul costo del lavoro, per l'associato, la possibilità di ottenere un maggior riconoscimento, soprattutto economico, delle proprie capacità personali. Sommario. 1. Aspetti civilistici e fallimentari. 2. Disciplina fiscale. 3. Le scritture contabili. 4. I rapporti con gli enti previdenziali. 5. Differenze con istituti alternativi. 6. Formulario. | |
La collana Società | |
I libri dell'editore FAG Edizioni
Gli scaffali di Economia I libri di Società | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 6 settembre 2002 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |