Il testo è rivolto a coloro che hanno il compito di formare e informare i lavoratori e necessitano di un testo di studio e di documentazione. In appendice anche una sintesi del D.Lgs 2 febbraio 2002, n.25 sul rischio chimico Sommario. 1. I soggetti della prevenzione e relativi obblighi. 2. L'informazione e la formazione. 3. La sorveglianza sanitaria. 4. La valutazione dei rischi. 5. Il piano di sicurezza. 6. Le misure di protezione collettiva. 7. I dispositivi di protezione individuale. 8. L'allestimento del cantiere. 9. Scavi e murature, 10. Fondazioni. 11. Impermeabilizzazioni. 12. Lavori in elevazione. 13. Finiture. 14. Assistenza impianti. 15. Appendice legislativa. DPR 27 aprile 1955, n. 547. DPR 7 gennaio 1956.DPR 19 marzo 1956 n. 303.Leggi 5 marzo 1990, n.46.D.Lgs 19 settembre 1994, n. 626, modificato dal D.Lgs 19 marzo 1996,n.242. D.Lgs 14 agosto 1996, n. 494, modificati dal D.Lgs 19 novembre 1999, n. 528, Direttiva cantieri. DPR 24 luglio 1996,n.459, Direttiva macchine. D.Lgs 2 febbraio 2002, n. 25 di attuazione della direttiva 98/24/CE, rischio chimico. | |
La collana Sicurezza e Lavoro | |
I libri dell'editore Sistemi Editoriali. Se
Gli scaffali di Tecnica I libri di Antinfortunistica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 19 febbraio 2003 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |