A partire da Kant la riflessione sulla nozione di a priori e sullo statuto delle categorie ha impegnato senza soluzioni di continuità il lavoro dei filosofi, dando vita a complesse vicende concettuali ancora oggi al centro del dibattito. Privilegiando soprattutto l'ambito della teoria della conoscenza, ma tenendo presente anche un quadro più ampio che spazia dalla logica all'ontologia, il volume offre una panoramica di una storia filosofica che ha trovato in Kant un punto di riferimento obbligato e che si svolge attraverso i grandi sistemi dell'idealismo tedesco, il pensiero anti-idealistico nella Germania dell'Ottocento, il positivismo, il pragmatismo e le "scuole neokantiane", la fenomenologia di Husserl e una parte del pensiero di Heidegger, fino alla "disgregazione del sintetico a priori" rivendicata dall'empirismo logico e alle discussioni dei filosofi analitici sugli argomenti trascendentali, gli schemi categoriali e la rivedibilità dell'a priori. Massimo Ferrari insegna Storia della filosofia nell'Università dell'Aquila. Tra le sue pubblicazioni: "Il giovane Cassirer e la scuola di Marburgo" (Angeli, 1988), "I dati dell'esperienza" (Olschki, 1990), "Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura" (Olschki, 1996), "Introduzione al Neocriticismo" (Laterza, 1997). | |
La collana Saggi | |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 28 maggio 2003 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |